Riconoscimento vocale in italiano e in locale. Una tecnologia nata per proteggere la nostra privacy. Giusto sanzionare. Ma quando si puo', vale la pena anche sostenere progetti internazionali con solide basi in Italia.
Sono un entusiasta degli smart speaker. Li programmo, ne conosco il funzionamento, vedo che sono il canale principe per avviare richieste senza tastiera, cosi' come da anni siamo abituati con Google.
Vogliamo sapere qualcosa ? Pochi hanno cambiato il motore di ricerca predefinito e fanno sapere a Google tutto quello che pensano, che cercano, che scelgono.
Gli smart speaker non fanno niente di piu' e niente di meno, a parte togliere la tastiera: sono una periferica stupida che riconosce il parlato quando li si chiama, e rispondono solo a comando con contenuti da un server remoto, come i siti linkati da Google.
Mozilla Italia ha una parte importante a livello internazionale.
Abbiamo una lingua poco parlata, ma noi parliamo molto, e abbiamo un dataset vocale piccolo ma sufficiente per iniziare e riconoscere il parlato, anche considerando che la lingua italiana si pronuncia come si legge, ed e' un po' piu' facile di altre.
Mozilla Italia avvia un contest per coinvolgere programmatori insieme ai volontari che già ci lavorano.
Si tratta di usare il dataset di CommonVoice nel progetto internazionale DeepSpeech che vuole portare il riconoscimento vocale tutto in locale, senza server esterni. Un po' come avere la tastiera fisica e non un correttore ortografico remoto che verifica quali tasti premiamo.
Insomma: e' l'occasione per le istituzioni italiane ed europee di aiutare il gruppo Mozilla Italia a sviluppare una tecnologia aperta che protegge la privacy ancora meglio.
Iniziamo con il contest, e poi sotto con il resto.
Riporto l'annuncio: "in collaborazione con /r/italyinformatica vi presentiamo il nostro primo Developer Contest dedicato al modello di riconoscimento vocale DeepSpeech in lingua italiana, in palio tanti gadget Mozilla!" https://www.reddit.com/r/ItalyInformatica/comments/j6112h/mozilla_italia_developer_contest_in/ E naturalmente: https://github.com/MozillaItalia/DeepSpeech-Contest
Condividi su Facebook o su WhatsApp
09.10.2020
Valentino Spataro
Mozilla Italia
Link: https://www.reddit.com/r/
Podcast: Download mp3
approfondimenti:
Contest Privacy Common voice Deepspeech Privacy Voice recognition Nlp Mozilla
TikTok: le contestazioni del Garante
Opposizione a decreto ingiuntivo: la contestazione dei compensi dell'avvocato può essere generica?
L'ignoranza informatica genera mostri: la perdita del contesto
Il principio di non contestazione nel procedimento sportivo
L'intelligenza artificiale deve argomentare le proprie scelte. Anche per la privacy.