Agosto impegnativo per l'antitrust italiano. Stiamo parlando di oltre 500.000 euro in sanzioni.PER
Il prezzo del prodotto quale e' ?
Cambia.
"Nello specifico gli operatori promuovevano offerte commerciali in cui i consumatori venivano invitati ad “acquistare” prodotti ad un prezzo particolarmente scontato. I clienti, inseriti in una lista gestita dal venditore, pagavano subito ma dovevano aspettare che altri effettuassero un analogo acquisto per poter ottenere il prodotto."
Il prezzo invogliava l'acquisto, soggetto a condizione sospensiva: un minimo di ordini.
In realtà il meccanismo non era cosi' lineare, secondo l'Antitrust, che non ha visto trasparenza e ha preso provvedimenti.
Stiamo parlando di oltre 500.000 euro in sanzioni.
La domanda da porsi e': chi ha progettato questi ecommerce ?
Ci chiediamo se gli ecommerce sono stati progettati su richiesta o per distrazione del fornitore, o su proposta della società sviluppatrice ?
Perche' in questi casi non poter documentare le richieste puo' portare spiacevoli conseguenze.
In realtà sviluppare e gestire un ecommerce a norma di legge non e' piu' qualcosa di banale.
Soprattutto quando si trova la formula segreta del successo, le regole prepotentemente si fanno applicare. Con sanzioni considerevoli, anche in pieno agosto.
Su EcommerceKit.it l'offerta di checkup e consulenza sull'ecommerce.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
18.09.2020
Valentino Spataro
Ecommercekit.it
Link: https://www.ecommercekit.
approfondimenti:
Ecommerce Buy and share Pratiche commerciali Trasparenza Correttezza
PAYMENTS, l’evento dedicato ai sistemi di pagamento
Google rimuove senza preavviso la app de Il Manifesto - non sa se sono un giornale
In delirio le autorizzazioni digitali bancarie: a rischio i pagamenti
Ecommerce e comunicazioni ad AdE
Caos informatico sul pagamento della tassa rifiuti a Milano e la app IO - updated
Rinnovi e carte di credito scadute: le procedure e gli errori
Modifiche contrattuali per lingue non piu' supportate: come farle ?
Ecommerce, USA e Scherms II: il white paper
Ecommerce: YouTube invalida il Programma Partner YPP ai creator non piu' idonei.