Ultimamente ho rinunciato a compare il computer che volevo per mancanza di informazioni. Sono passato quindi ad un altro venditore piu' attento. In altri casi invece le informazioni ci sono, ma anche vengono limitate le funzionalità ai partner e clienti. E l'antitrust non e' affatto disattenta
Il caso indicato nel link e' famoso.
Non ci interessa il caso, quando il modo in cui l'antitrust contesta le violazioni.
L'antitrust mette il dito direttamente su alcune funzionalità disattivate, e chiede spiegazioni. Non si tratta solo di verificare le condizioni legali, ma anche il funzionamento delle prestazioni pattuite, e dei relativi cambiamenti.
E' importante controllare come funziona il proprio ecommerce.
E' evidente che un informatico non puo' piu' conoscere tutte le norme in materia, ma un informatico consulente legale anche di avvocati si', lo puo' fare.
Iniziate a leggere questo documento dell'antitrust e poi chiedetevi se e' il momento di consultare un esperto per controllare il vostro ecommerce.
Di recente anche Youtube ha "invalidato" alcune clausole. Se le e' date e se le e' tolte: si puo' fare ? A volte si, a volte no.
Per informazioni: info@iusondemand.com
Condividi su Facebook o su WhatsApp
16.09.2020
Valentino Spataro
Antitrust
Link: https://agcm.it/media/com
approfondimenti:
Ecommerce.checkup