Per i reati contro la PA, commessa da incaricati di pubblico servizio. Magari un avvocato che corrompe un giudice a telefono o via WhatsApp. Chissa'.
Non vi bastava un giudice del CSM intercettato con un trojan autorizzato da un altro giudice ?
Ecco, i prossimi saranno piu' semplici.
Chi si lamenta degli smart speaker non parla dei trojan di Stato, viceversa chi li usa si lamenta delle intercettazioni senza le garanzie costituzionali.
Pazienza, e' un modo strano. Peccato lasciarlo cosi' ai figli.
Approvata in febbraio, e' entrata in vigore. E tutti distratti, anche io, eccetto il Buon Quintarelli che ce lo ricorda via Twitter.
"le nuove norme prevedono l’uso dei trojan anche nelle indagini che riguardino gli incaricati di pubblico servizio per i reati contro la pubblica amministrazione." - Messaggero.
E' solo un inizio. Certo.
Poi si potra' ampliare, statene certi. Di solito per proteggere donne e bambini.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
14.09.2020
Valentino Spataro
Huffingtonpost
Link: https://www.huffingtonpos
approfondimenti:
Intercettazioni
La battaglia non vinta de La Quadrature du net - UPDATED
Street View e intercettazioni WIFI
Decreto intercettazioni e filtri automatici sul web
Trascrizione e comprensione di intercettazioni
Trojan di Stato nella riforma del diritto e procedura penale
Arriva il captatore informatico: Cassazione 26889 del 2016
L'agente dei calciatori. Nascita, evoluzione e attualita'
La Cassazione sull'utilizzabilita' del traffico telefonico e telematico
I Garanti contro l'intercettazione sistematica dei cittadini