Ormai senza ritegno le falsità. Facebook e i social fanno politica, e fingono di non saperne nulla
Trump si dispiace di usare Twitter. Lo dice pubblicamente. Vorrebbe ripensarci ma ormai ... Dice. Cosi' chi lo critica ha le armi spezzate: "Come, non vedi, si e' scusato !". L'importante e' dire quello che le persone vorrebbero poter dire per continuare a pensare come sempre.
Argomentare e' sempre piu' difficile, e non e' questo quello che conta online, ne' fisicamente. Ognuno ama la propria bolla piu' di un vicino che la pensa diversamente che impone confronto e sforzo.
Ognuno vuole nuovi argomenti solo per continuare a confermare le proprie idee, cambiarle, no !
Tutto sembra, fin qui, avere un suo senso.
Poi arriva la notizia: Facebook da' spazio a Trump per attaccare Twitter. Pubblicità denigratoria, vietata in qualsiasi mondo, ma sul web le autorita' che si occupa di pubblicità esitano ancora ad applicare i meccanismi per la pubblicità commerciale anche alla comunicazione elettorale.
Cosi', nel silenzio dei giudici e degli avvocati che non lo chiedono, (per ora):
- nessuno applica la normativa antitrust (correggo, ora viene chiesta);
- nessuno applica le regole della comunicazione pubblicitaria alla comunicazione elettorale;
- nessuno applica i reati informatici agli autori di data breach.
Dopo anni, finalmente l'abuso di posizione dominante viene ipotizzato e' applicato.
Ci sono voluti 15 anni da quando ai convegni di AIDA a Pavia se ne parlava.
Possiamo pazientare altri 15 anni per vedere applicarsi le norme della pubblicità a quella elettorale; e 15 per indagare gli autori di reati informatici prima di provvedere contro i titolari di dati personali che subiscono data breach. Se poi non si aiuta le vittime, ma le si criminalizza, come fanno certi interpreti ben piu' delle autorità, bisogna riconoscerlo, sarebbe un vantaggio per tutti.
Ma questo in un mondo perfetto.
Per ora ci dobbiamo tenere Trump e i social.
A settembre si vota in Italia. Lo sapete vere ? Costituzione, amministrative regionali e comunali. e anche qualcos'altro... Ma i media tacciono.
Dimostrando senza dubbio un problema grosso.
Grosso e grasso quanto questa democrazia che cola.
Balle ? Ecco la conferma sul Guardian, come segnalato da Techcrunch: Q&A with Yaël Eisenstat, who was briefly hired as Facebook's global head of elections integrity in 2018 and, she says, intentionally sidelined from the start.
Questo dovrebbe togliere ogni dubbio se sia cospirazione. Sono fatti.
"Yaël Eisenstat was a CIA officer for 13 years and a national security adviser to vice president Joe Biden. Between June and November 2018, she was Facebook’s global head of elections integrity operations, business integrity!"
Assunta, non si e' mai potuta occupare degli effetti di Facebook sulle elezioni.
Ci sono persone che "genuinely do not want the platform to be manipulated by bad actors to play elections, but I was hired into the area that actually is the money-making machine, the advertising side of it".
Eh. si paga anche in Italia la libertà di parola.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
27.07.2020
Valentino Spataro
Theguardian
Link: https://www.theguardian.c
approfondimenti:
Comunicazione Pubblicità Comunicazione promozionale Elezioni Social Pubblicità Antitrust Posizione dominante Reati informatici Violazione dati personali Data breach
Civile.it in diretta su YouTube le mattine
Il cashback non funziona. Ed e' un eufemismo
Aspetti legali: la lettera di Google che cessa di offrire un servizio per monetizzare le estensioni.
Droghe e alcol: proibizioni e informazioni
Strisce pedonali ed educazione stradale, dal Canada alla Cina
Operatori della giustizia e comunicazione pubblica
Valentina Alazraki, giornalista, ai vescovi: avete ragione di aver paura di noi
Daspo: mancata comunicazione di avvio del procedimento amministrativo
Scambio di dati per finalita' promozionali dove espresso e documentabile