Quanto cosa far battere moneta digitale ? Qualche punto di PIL pagato ai gestori del servizio. tempo fa solo lo Stato batteva moneta. Oggi la moneta digitale e' regalata. E i tracciamenti ? Nella foto le chiavi, l'ultimo segno di proprietà.
L'Europa batte la propria moneta.
La Cina pure, ma si organizza per battere moneta in blockchain. E' vero. Moneta di stato, non distribuita.
Tuttavia i pagamenti digitali passano tramite aziende americane. Mastercard, Visa, e le altre.
Telegram stesso ha dovuto abbassare la testa per non battere la propria moneta digitale, il ton.
Ora la Cnil si chiede: ma i pagamenti digitali, quanto tutelano i cittadini ?
E' finalmente un tema che fara' saltare qualcuno sulla sedia, visto che ormai sanno tutto di noi, anche quante volte compriamo un gelato.
Eh si'. Perche' Facebook e' il male, ma non sappiamo nulla di dove finiscono i dati delle carte di credito, cosi' come i pagamenti bancari.
Ai piu' giovani ricordo che una volta il segreto bancario era considerato sacro per rispettare la proprietà privata.
Questa la situazione sui pagamenti digitali nel mondo:
Plusieurs économies nationales sont déjà converties au CashLess.
En Suède ou en Chine, tous les paiements ou presque s’effectuent par carte ou via le téléphone mobile au point que les SDF affichent un QR Code ou un identifiant Swish sur une pancarte pour recevoir des dons.
Cette dernière application Swish, introduite en 2012 par six banques scandinaves, est aujourd’hui utilisée par plus de 50% de la population pour régler les petites transactions.
En Chine, sous l’impulsion d’Alipay et de WeChat, 80% des paiements s’effectuent via mobile en 2018 contre moins de 20% en 2013.
De 2010 à 2016, la Suède est passée de 40 à 15% de transactions par cash dans les commerces.
En France, la réduction de l’usage des monnaies fiduciaires devrait se poursuivre dans les prochaines années. La transition vers les paiements électroniques est l’un des trois axes de la stratégie française des paiements pour 2019-2024.
Notevole vero ? Anche per chi non capisce il francese, nomi, dati e anni sono chiarissimi.
Con una differenza, rispetto ai vecchi avi.
Il contante e' tuo, lo possiedi e il solo possederlo e' legittimo.
La carta di credito e' un servizio e i soldi possono essere fermati o il servizio negato.
E molto piu'. Molto piu' controllo della vita.
Al link, buona lettura. Dedicato agli amanti del cashless.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
23.06.2020
Valentino Spataro
Cnil
Link: https://linc.cnil.fr/fr/c
approfondimenti:
Pagamenti Moneta elettronica Mastercard Cnil Privacy Cashless Contanti Soldi Fiat
In delirio le autorizzazioni digitali bancarie: a rischio i pagamenti
CashBack sulle carte di credito fino al 3% ?
Amazon introduce il paga con il palmo della mano da associare alla carta di credito
Rinnovi e carte di credito scadute: le procedure e gli errori
Aspetti legali: la lettera di Google che cessa di offrire un servizio per monetizzare le estensioni.
Meno contanti e piu' digitale: cosa conviene a chi vuole vendere online
Antitrust: Commission opens investigations into Apple's App Store rules
Google stringe su Chrome: via i pagamenti paralleli e le estensioni anti ads