Una bellissima iniziativa
Come si pensa e si progetta il podcast della Corte Costituzionale ?
Il percorso non nasce oggi, ma e' da qualche tempo che la Corte si apre sempre di piu' ai cittadini.
Interessante come la presidente della Corte Costituzionale ha strutturato i primi episodi.
Guardiamo con lei:
- Quale il tono ?
- Quali i modi ?
- Quali i contenuti ?
- Quale la durata ?
E' una iniziativa sperimentale che poggia i piedi su solide basi di entusiasmo e voglia di comunicare in modo nuovo e diretto.
Una iniziativa che tutte le corti potrebbero replicare, a passettini.
Ecco alcuni consigli dal podcaster piu' longevo d'Italia (ebbene si' sono io con il caffe20.it), con undici anni di podcasting sulle spalle !
Ricordo che i podcast sono uno strumento eccellente per comunicare in audio informazioni in modo non copiabile, e senza possibilità di fraintendimenti.
Mi raccomando la durata: chi ascolta ha sempre poco tempo.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
04.06.2020
Valentino Spataro
CorteCostituzionale.it
Link: https://www.spreaker.com/
Podcast: Download mp3
approfondimenti:
Podcast Diritto Corte Costituzionale
Cashback: come funziona nel dettaglio e tutti i pro e contro - privacy inclusa
Caos informatico sul pagamento della tassa rifiuti a Milano e la app IO - updated
OFFERTA -24%: Diritto d'autore e privacy per creatori di contenuti
Chatbots, Voice assistents e podcast
L'innovazione nel mondo legale: ci riesce solo il 10%, perche'? Webinar -aggiornato
Non aprite le email e le pec se non piu' che sicuri
Videocorso in offerta: Diritto d'autore e privacy per creatori di contenuti - solo per tre giorni
Le novita'Â di Diritto per i podcaster: siamo su Alexa