La piu' famosa biblioteca di libri liberi e la piu' stimata al mondo e' isolata dall'Italia. Sequestro.
Ritornano i sequestri a strascico, qualcosa che non vedevo dai tempi dello spaghetti crackdown.
In breve: gli indagati, per aver diffuso rassegne stampa, scaricavano con lo stesso software contenuti leciti e illeciti.
Che Gutenberg venga usato per pirateria informatica e' impossibile sospettarlo, basterebbe conoscere il progetto.
E bloccare l'Italia lontano da Gutenberg e' un banale errore.
Mi aspetto che qualcuno esagerera' con i toni.
Io mi chiedo solo chi e' legittimato attivo in Italia far rilevare l'errore: resteremo tutti senza Gutenberg che non ha rappresentati in Italia ? Non e' pensabile.
Chi pero' ha chiesto di rimuovere Gutenberg fara' fatica a dare una motivazione. Sono curioso.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
25.05.2020
Valentino Spataro
Link: https://it.wikipedia.org/
Il principio di non contestazione
L'autorità anticorruzione in Tribunale per violazione della AGPL
Irrogazione della sanzione disciplinare sportiva
Twitter e il ban dalle piattaforme online: ecco le norme che regolano gli interessi delle parti
Regolamento disciplinare FIGC Agenti Sportivi
Iphone resistenti, ma solo ad acqua pura. 10 milioni di multa per colpa di un disclaimer