di Fabio Ambrosetti , Giuseppe Battarino , Silvia Massimi Formato  Cartaceo
Dimensione 17x24
Copertina flessibile: 178 pagine
Editore: Maggioli Editore
I edizione, 15 maggio 2020
ISBN-10: 8891635235
ISBN-13: 978-8891635235
Il volume affronta le questioni attinenti
- la specificità della medicina di emergenza urgenza,
- dell'organizzazione della risposta all'emergenza sanitaria,
- della tutela dei sistemi di soccorso,
- delle novità normative con riflessi sui temi della colpa e
- della posizione di garanzia,
anche attraverso l'analisi ragionata della casistica giurisprudenziale.
L'attenzione è rivolta in particolar modo all'attribuzione di responsabilità al medico dell'emergenza
- in caso di invio a consulto del paziente,
- ai casi di omissione e rifiuto di atti d'ufficio del sanitario, nonché
- all'incidenza delle linee guida negli interventi aventi portata salvifica esigua.
Il testo è aggiornato alle linee di indirizzo elaborate dal Tavolo di lavoro istituito presso il Ministero della Salute e approvate il 1° agosto 2019 dalla Conferenza Stato-Regioni.
Capitolo I – Urgenza ed emergenza
1. Principi generali medici 1.1. I principi dell’attività medica 1.2. Principi di funzionamento del Pronto soccorso 1.3. Il diritto alla prestazione in emergenza
2. Organizzazione della risposta all’emergenza sanitaria 2.1. Il sistema preospedaliero 2.2. L’obiettivo del sistema 112 2.3. Il sistema ospedaliero 2.4. DEA di I livello 2.5. DEA di II livello 2.6. Il triage 2.7. La riforma del triage intraospedaliero 2.8. La rete dell’emergenza e il modello hub and spoke 2.9. I modelli di gestione dei casi non urgenti: il See and treat e il Fast Track 2.10. La cartella clinica 2.11. La cartella clinica elettronica
Capitolo II – La tutela penale dei sistemi di soccorso
1. Premessa: l’oggetto della tutela 2. Delitti contro l’incolumità pubblica 3. Le omissioni 4. Tutela strutturale 5. Tutela funzionale 6. Segreto e riservatezza 7. La tutela degli operatori
Capitolo III – Parte I – La responsabilità dei sanitari in emergenza-urgenza
1. La colpa medica tra passato e presente 2. La legge n. 189 del 2012 3. La legge n. 24 del 2017 4. Risvolti applicativi 5. La ripartizione della posizione di garanzia tra medico di emergenza e medico del consulto 6. Omesso ricovero 7. La responsabilità del medico consulente 8. La responsabilità penale del medico chirurgo 9. La diagnosi e la tempestività dell’intervento salvifico 10. L’incidenza dell’intervento salvifico
Capitolo III – Parte II – La responsabilità dei sanitari in emergenza-urgenza
1. Introduzione 2. La responsabilità del medico: la diagnosi 3. La responsabilità del medico: il consulto 4. La responsabilità del medico: il rifiuto di atti di ufficio e l’interruzione di pubblici servizi 5. La responsabilità dell’infermiere 6. La responsabilità del medico e dell’infermiere: la falsità in atti 7. Le responsabilità organizzative 8. Il reato di omissione di referto
Condividi su Facebook o su WhatsApp
25.05.2020
Di Fabio Ambrosetti , Giuseppe Battarino , Silvia Massimi
Amazon
Link: https://amzn.to/2ysfnMT
approfondimenti:
Salute Libri Medico ResponsabilitàMaggioli Store Iusondemand
Il passaporto vaccinale e della salute - healthwallet
New York Times: Tutti gli errori del governo, della regione lombardia, dell'oms a Nembro
I sovrappeso hanno piu' rischio di aggravarsi
I cani addestrati riconoscono i malati. I medici: mettetevi in lockdown. Conte: soldi e tasse
Covid: Noi Denunceremo domani in conferenza stampa
Tutti i dati sanitari automaticamente raccolti dallo Stato senza consenso
Le leggi, la salute, la pubblicità e i frati
App "Immuni": via libera del Garante privacy, ma con ulteriori prescrizioni
Il Garante sull'accesso ai dati sanitari nazionali
Immuni: Relazione sui profili del sistema di allerta Covid 19 approvata maggio 2020