Momento propizio (photo credits all'autore, prima della dieta, in una posa lasciva ma densa di pregnanti significati)
E' nei primi giorni di inizio delle vacanze che vengono scritti i testi istituzionali piu' ricordati dalla storia.
Oggi l'Agcom aggiunge un tassello veramente interessante, in una prospettiva di tutela dell'economia e degli interessi nazionali, parafrasando il comunicato stampa.
Si fanno i conti ai big oltre oceano, e si raffrontano con i piu' modesti italiani, ben lontani da ogni piu' rosea immaginazione.
E' cosi' che finalmente l'Agcom scopre quanto guadagna Google, Apple, Amazon, ma anche Netflix con quote di mercato cosi' ampie.
Una osservazione assai fine, che dimostra tutta la sensibilità dell'Agcom a mantenere una economia aperta al mercato, senza abusi di posizioni dominanti.
Straordinario rendersi conto che le piccole aziende faticano a farsi spazio in questo mercato. Era ora che qualche autorita' si accorgesse delle distorsioni della concorrenza.
E' un vero peccato che l'antitrust non si accorga invece di quanto fanno tali operatori nel distorcere le comunicazioni private e pubbliche, abusando degli strumenti promozionali degli operatori delle telecomunicazioni.
L'Agcom riesce anche anche ad occuparsi dei dati personali dei quali evidentemente ci si e' persa attenzione per l'introduzione del tanto complesso e disatteso GDPR. Era ora che l'AGCOM quantificasse il valore dei dati personali.
Comunque e' sicuramente colpa di una visione miope dell'antitrust che non sa occuparsi anche di comunicazioni online, come dovrebbe da tempo, pur limitandosi alla sola tutela dei consumatori in tutte le truffe e l'ecommerce.
Forse sbaglio, abbiate pazienza. Una volta avevo capito le competenze delle due autorita'. Con un po' di fortuna la Siae potra' aiutarle a definire meglio le proprie competenze, e il quadro sara' piu' chiaro.
...
Condividi su Facebook o su WhatsApp
27.12.2019
Agcom
Link: https://www.agcom.it/docu
approfondimenti:
Agcom Osservatorio
Reati e pubblicità online della maternità surrogata - Prof. Gambino
Agcom: monito per informare sul referendum del 29 marzo
AGCOM e telefonia: non si puo' introdurre una spesa dopo la fine dei giga
Copyright: l'Agcom non puo' sanzionare per la rimozione di contenuti. La sentenza.
L'Agcom bandisce l'intolleranza e l'hate speech
Anche l'antitrust tedesca, dopo quella francese, collabora sulla privacy
L'Agcom vuole processi sommari e service provider secondini degli utenti