Partita, subito applicata, crea una nuova cultura giudiziaria.
Se qualcosa funziona, solleva anche nuovi problemi.
Non dovrebbe essere visto come un degrado, ma con un affrontare un problema che era sottovalutato, se non un tabu'.
Ascoltando casi simili in Francia mi sono fatto una idea. Chiunque segnalava un abuso in famiglia trovava di fronte un muro di gomma.
Sostanzialmente si pensava alla fatidica frase: "i panni sporchi si lavano in casa", o peggio: se non ti va, puoi sempre allontanarti invece di stare li' a subire violenze.
Ovviamente erano tabu', giustificati dalla mole di lavoro lasciata ai pochi operatori.
Fino a quando per questi tabu' si e' cominciato a morire. Donne che denunciavano piu' volte venivano semplicemente prese come pazze o esagerate.
Il codice rosso ha smosso qualcosa. Ora le indagini vanno fatte subito per non essere responsabili. E le Procure stanno lavorando insieme alle forze dell'ordine.
Mi ha colpito una frase di qualche giorno fa. Le imprese non lavorano bene e se qualcosa non va il disgraziato minaccia: "fammi causa" sapendo dei costi e dei tempi e delle incertezze.
Questo "fammi causa" ora, con il codice rosso, funziona. E' una minaccia reale, non uno sfottò.
Naturalmente aver fatto emergere un problema apre nuovi problemi.
Quante denunce vengono fatte solo per screditare, allontanare il marito, sopravvalutando o invetando fatti non esistenti ?
E' quello che emerge dalla osservazione di alcuni operatori: "ora e' difficile capire dove intervenire prima, cosa e' piu' grave e cosa meno".
L'aspetto utile e' che tutto viene considerato, anche le segnalazioni false.
Non credo sia ancora un problema, ma attualmente il verificare anche la falsità di segnalazioni e' solo un sintomo di un sistema che e' tornato a funzionare. Ben venga.
Sempre che, per fare presto, non si decida di procedere contro tutti, sara' poi il giudice a decidere.
Per ora la ricerca dei riscontri sembra procedere positivamente.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
04.09.2019
Spataro
Link: https://www.avvenire.it/a
approfondimenti:
Famiglia Violenza domestica Giustizia Denunce
Ats Bergamo: Come contenere i contagi in famiglia
4 vittime del fermo dei processi
Stima: 80.000 bambini in 20 anni tolti alle famiglie ex art 403
Servizi sociali e poteri: e' ora di cambiare, o meglio di applicare il buon senso
La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori
Alfie's law per un diritto alla vita
Mamma a 12 anni contro ogni legge, istituto e famiglia
Famiglia e riforma del diritto in senso propositivo
Allontanato per 7 anni ingiustamente dalla sua famiglia: Italia condannata