Concorrenza e marketing.
Il 25 marzo la #Commissione Europea ha comminato la multa di 12,5 milioni di euro alla Nike perche' vietava la vendita di alcuni prodotti in alcuni territori.
La collaborazione di Nike ha permesso di ridurre la multa del 40%.
Sono considerate pratiche anticoncorrenziali.
Oggi pero' tutti vendono quantitativi limitati di prodotti industriali, separandoli per tipologie in vari negozi.
Si crea una esclusiva di prodotti fortemente scarsi per aumentarne il valore.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
12.04.2019
Spataro
Commissione EU
approfondimenti:
Concorrenza
L'Antitrust punta i piedi contro i tracciamenti - tutti - di Google
Furto di files dell'ex dipendente divenuto concorrente: la Cassazione
Facebook ostacola alcuni e favorisce altri programmatori
Competition on data: Margrethe Vestager
Privacy e Antitrust: ora anche in Europa grazie a Buttarelli
La scatola nera non fa errori: vale come prova piena
Ddl concorrenza sui danni, testimoni, scatola nera e altro
Imprese dominanti: i servizi accessori al pct sotto indagine
Linee guida sulla concorrenza da Confindustria Toscana e Agcm