Continua l'offensiva di Mediaset sui portali online
Sentenza n. 693/2019 del 10 gennaio 2019, il Tribunale di Roma.
Questa l'ennesima decisione che, individuando in Vimeo un ISP che fa hosting attivo, perche' riutilizza i contenuti essendo disponibili on demand tramite un motore di ricerca (quindi non solo hosting, ma anche reperibilita'), li condanna per non aver impedito il caricamento di video i cui diritti fanno capo a Mediaset.
In realtà la nozione di hosting provider passivo e attivo va oltre il testo normativo che parla di conoscenza e quindi di responsabilità in quanto sapeva.
La nozione di sapere viene invece presunta nell'hosting detto attivo, da qui la condanna e la inumana conseguenza di impedire che chiunque altro carichi materiale di Mediaset RTI.
Dura lex sed lex, e comunque bisogna registrare che alcuni Tribunali fanno propria questa impostazione. Altre corti no.
Il tema resterà aperto, e le cause continueranno.
Con la normativa sul copyright tutto questo rendera' molto piu' difficile pubblicare contenuti propri.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
02.04.2019
Spataro
Ufficiobrevetti.it
Link: https://www.ufficiobrevet
approfondimenti:
Copyright Tribunale Roma Vimeo Responsabilità Hosting attivo Hosting passivo
Domanda: la liberatoria per i ritratti deve essere limitata nel tempo per la privacy ?
Videocorso in offerta: Diritto d'autore e privacy per creatori di contenuti - solo per tre giorni
YouTube e' obbligata a indicare email e ip di chi carica contenuti senza autorizzazione ?
Copyright: l'Agcom non puo' sanzionare per la rimozione di contenuti. La sentenza.
Testo provvisorio sulla riforma del copyright
Copyright: nella forma un testo di legge, nella pratica una velina aziendale
Editori e copyright: boomerang in arrivo.
Copyright: la riforma europea e' in linea di arrivo, vincono gli editori