Tutto sulla base delle leggi, secondo loro.
Ancora una volta siamo qui per prendere atto che l'Agcom, che ripubblica pari pari i comunicati di FMI, SCFitalia e Mazza, ha deciso di essere il giudice del diritto d'autore di tutti, in breve tempo, e con poteri completi.
Aggiorna il regolamento, lo interpreta a tutela delle aziende produttrici, decide in 3 giorni o massimo altri 7, e impone agli operatori di impedire nuove contenuti identici.
Il fisco ha meno poteri.
E qui chiudo ogni commento, perche' per tutelare un diritto non si possono calpestare tutti gli altri.
Si chiama equiibrio. Il regolamento non e' equilibrato e l'autorita' dimostra i propri impegni pubblicando i comunicati di una parte.
I giudici hanno meno poteri.
Forse anche la Siae e l'Antitrust.
Forse perche' ancora qualcuno ha il rispetto per la divisione dei poteri. Se una autorita' continua, da anni, nella stessa direzione espansiva, ci troveremo ...
No.
Sbagliato.
Ci troviamo gia' ora in questa situazione. I Provider dovranno impedire i caricamenti del materiale indicato da Agcom. Controllandolo uno ad uno, per prevenire.
Certo. Come no. E gli effetti sui contenuti leciti ?
Facciamo cosi': mettiamo un controllo dei contenuti ad ogni incrocio, e facciamo passare solo i gattini.
DImenticavo: anche quelli possono violare il diritto d'autore.
Procedimenti sommari, termini eccessivamente brevi, poteri inibitori e preventivi...
Leggeremo online cos'altro c'e'. I commenti non mancheranno.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
19.10.2018
Spataro
Fimi
Link: http://www.fimi.it/news/a
approfondimenti:
Copyright Diritto d'autore Agcom Sceriffi Censura Secondini Ugc Controllo Preventivo
Domanda: la liberatoria per i ritratti deve essere limitata nel tempo per la privacy ?
Videocorso in offerta: Diritto d'autore e privacy per creatori di contenuti - solo per tre giorni
YouTube e' obbligata a indicare email e ip di chi carica contenuti senza autorizzazione ?
Copyright: l'Agcom non puo' sanzionare per la rimozione di contenuti. La sentenza.
Testo provvisorio sulla riforma del copyright
Vimeo: hosting attivo avendo un motore di ricerca
Copyright: nella forma un testo di legge, nella pratica una velina aziendale