La relazione indica che la pirateria diminuisce, ma il regolamento inasprisce i tempi per provvere: in tre giorni. Oppure ?
Giusto per evitare discussioni, l'autorita' sottolinea che una legge da' loro i poteri di farlo.
"Le nuove norme disciplinano l’esercizio dei poteri che l’art. 2 della Legge europea 2017 ha attribuito all’Autorità, al fine di contrastare le violazioni più gravi attraverso la previsione di poteri cautelari appositi e di misure contro la reiterazione delle violazioni stesse."
Le novità ?
Provvedimenti cautelari entro tre giorni dalla ricezione della relativa istanza.
Solo in caso di reclamo, si decide definitivamente in sette giorni. Vien da pensare che si dovrebbe fare cosi' anche per il penale e il civile, pazienza se raccogliere le prove richieda piu' tempo.
Non solo. I provider diventeranno i secondini dei loro clienti: l'Agcom potra' "imporre ai provider di adottare misure più idonee per evitare la reiterazione di violazioni già accertate e di contrastare le iniziative volte a eludere l’applicazione dei propri provvedimenti. "
Di grazia, come ? Bloccando ogni UGC, per esempio ? O con l'intelligenza artificiale che sbaglia nonostante i costi ?
Adesso lo pirateria sarebbe nello stream ripping. Ricorderei quando si registravano con le cassette le trasmissioni radiofoniche, e non era pirateria.
Comunque basta leggere il comunicato di FIMI che Agcom riporta pari pari, senza neanche scrivere di proprio pugno qualcosa.
Autorita' super partes. In tutti i sensi.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
19.10.2018
Spataro
Fimi
Link: http://www.fimi.it/news/a
approfondimenti:
Diritto d'autore Copyright Pirateria Fimi Mazza Agcom
Progetto Gutenberg ancora bloccato su denuncia degli editori
OFFERTA -24%: Diritto d'autore e privacy per creatori di contenuti
Domanda: la liberatoria per i ritratti deve essere limitata nel tempo per la privacy ?
Videocorso in offerta: Diritto d'autore e privacy per creatori di contenuti - solo per tre giorni
L'Agcom vuole processi sommari e service provider secondini degli utenti
Curia ECLI:EU:C:2018:634 su ripubblicazione di fotografie