Un post su AGI che fotografiamo nella schermata a futura memoria. Tardivi, oltre che dannosi.
Enzo Mazza. Fimi. Dalla parte degli editori con capacita' di assumere posizioni personali non conformi alle tendenze.
Oggi contro il bollino.
Chi mi legge da anni sa quante volte l'abbiamo combattuto. Ha distrutto il mercato dei cd, musicali ma anche software.
Oggi leggo: "L'ultimo esempio riguarda l'anacronistico bollino Siae che, per obbligo di legge, viene apposto sui supporti musicali venduti in Italia. "
No: anche software.
"Secondo la stessa Siae, sarebbe un'incombenza che graverebbe sulla società con impegni di personale e costi. "
E allora di cosa stiamo parlando ?
Io ne parlo da sempre. Ve ne siete accorti ora ?
Egregio Mazza, ho avuto il piacere di leggere sue posizioni intellettualmente originali, e seriamente.
Ma questa sinceramente e' una cosa da fare, non da annunciare. Era da fare anni fa quando lo dicevamo io e tanti altri online.
Questa rinsavita consapevolezza puo' essere anche accompagnata da un: scusate per non avervi ascoltato ?
O piuttosto, vogliamo pagare i danni a tutti quelli che nel settore sono stati danneggiati dalle insensate posizioni della Siae e di chi l'ha sostenuta.
Ah. Danni. In Italia poi ...
Condividi su Facebook o su WhatsApp
26.05.2017
Spataro
Agi
Link: http://www.agi.it/blog-it
approfondimenti:
Bollino Contrassegno siae Enzo mazza Proposta Abrogazione
Bollino SIAE sui supporti vergini: non in Francia
SIAE e bollino: si rimborsi ! Sentenza del CDS 458 del 2012
Cassazione ancora sul bollino Siae: Cassazione III Penale n. 3835 del 02 Febbraio 2011
Software e bollino Siae: Cassazione penale Sez. III, 30 novembre 2010, n. 42429
Software senza licenza e professionisti: Cassazione III penale n. 49385 del 22.12.2009
Software piratato: non condannato per l'uso in laboratorio di ricerca, e nemmeno per la detenzione