Vietato parlare di prevenzione dell'aborto o aiutare le donne su temi non abortisti. Nella foto il battistero di Pisa courtesy of Spataro 2016
E' una stranissima visione dell'offesa.
So di essere impopolare. Se i dati sull'aborto sono veri una quantita' incredibile di persone che conosciamo hanno partecipato ad un aborto.
Negli ultimi 30 anni piu' di 5 miloni di aborti. Quasi 150.000 all'anno.
In compenso quasi 500.000 bambini ogni anno nascono. Banalizzando ne nascono 3 su 4 nascono.
A parlare male di aborto c'e' da offendere una quantita' enorme di mancati genitori. Di coetanei che hanno preferito non avere un figlio per i motivi piu' vari.
Parlarne male significa offendere troppi elettori. Parlarne male sarebbe comunque stupido, perche' hanno un peso che confidano solo in privato. E rispetto in modo incredibile quel peso, perche' capisco nei loro occhi tutta la pena che portano e non rifiutano. Li stimo per la capacita' di interrogarsi invece di una facile autoassoluzione.
Ecco, se scrivessi questo in Francia commetterei un reato.
E siccome i reati possono essere anche perseguiti altrove, magari si tratta di qualcosa di competenza della polizia europea, chissa'.
Sta di fatto che ogni attivita' di prevenzione dell'aborto e' antilaica, contro lo Stato. Quindi illegale.
Si puo' parlare di aborto, non di lotta all'aborto.
I nostri pronipoti si chiederanno come abbiamo potuto accettare tutto questo, una legge che vieta il parlare di vita.
Gli si dira' che eravamo in guerra, che c'era la crisi.
La verita' e' che la democrazia e' rappresentativa. Se il rappresentante non sa fare il suo mestiere veramente, ha una delega che gestisce come gli pare.
Una cambiale in bianco che, per inciso, compila a matita e cancella secondo convenienza politica.
Leggi facili e veloci. La finanziaria 2016 e' stata pubblicata in 30 giorni dal decreto legge, impedendo al parlamento di discuterla.
La sicura vittoria del si' rendera' questo piu' facile. Ma l'improbabile vittoria del no, non impedira' l'attuale malcostume.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
02.12.2016
Spataro
Avvenire
Link: https://www.avvenire.it/f
approfondimenti:
Aborto Referendum
Aifa: etica la pillola abortiva alle minorenni senza ricetta
Morti reali, da Como agli aborti in casa, per mancanza di speranza. A rischio due avvocati
RU-468 e l'aborto nel bagno di casa: negli USA si segnalano i primi danni
Roberto Speranza, PD, classe 1979, padre dell'aborto in casa
Parto anonimo: vietato reclamizzare di lasciar vivere un concepito davanti alla Mangiagalli