Il costo nascosto della SIAE dentro smartphone e tablet.
Le aziende private non hanno un diritto di copia privata, ce l'hanno i consumatori.
Ergo non sono loro a dover pagare questo importo.
Cosi' le conclusioni dell'avvocato generale della Corte UE.
La Siae dice la sua.
E' una tassa, un importo imposto per legge. Chiamatelo equo compenso agli autori, ma e' una tassa senza i presupposti per applicarla.
Che si possa avere il rimborso e' semplicemente ridicolo. Non va pagata e basta. Ora spettiamo la sentenza.
Al link.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
06.05.2016
Spataro
Corriere Comunicazioni
Link: http://www.corrierecomuni
approfondimenti:
Equo compenso Siae Corte ue
Equo compenso e minimi tariffari
CURIA e SIAE: Accordi privati, rimborso e esenzione dall'equo compenso. Testo integrale
Roma: Equo compenso su copia privata: Una nuova tassa o un beneficio per la cultura ?
Francia: copia privata non dovuta per uso professionale
La SIAE: facciamo la webtax, subito
Equo compenso: le conclusioni dell'avv. generale alla Corte Europea sul caso Amazon
Dovuto ed equo il compenso per la musica su smartphone tar lazio 2.3.2012
Equo compenso su copia privata: la Siae afferma la propria conformita'
Equo compenso sui supporti: sentenza della Corte di Giustizia
Cos'e' l'equo compenso e perche' si paga su telefonini e computer