Qualche giorno fa Pandemia mi scrive che non ha scattato delle foto di viaggio per il cielo grigio. Senza accorgermene gli ho risposto con alcuni consigli su come usare lo smartphone in viaggio. E le condivido con voi.
Seguo Luca Conti con piacere nei suoi viaggi. Ne abbiamo parlato anche quando ci siamo incontrati, e' un momento di verita' e mi sembra di viaggiare insieme a lui, di tenergli compagnia. Ricordo i suoi viaggi in Canada, quanto ci siamo detti, e tante altre cose che ha visto e fatto.
E' bello. Lui sta usando tinyletter, uno strumento essenziale e utilissimo per raccontare i propri viaggi agli amici, non sul web.
Manda una newsletter con i racconti e linka le foto che raccoglie su flickr.
Qualche giorno fa mi dice che non ha scattato delle foto per il cielo grigio. Senza accorgermene gli ho risposto con alcuni consigli su come usare lo smartphone in viaggio.
Voglio condividerle con voi. Secondo me sono utili. Buona lettura.
Leggevo delle foto non fatte per il cielo grigio. Ci sono app che lavorano sul contrasto, gamma correction e ombre e rianimano le foto peggiori.
Certo: non si puo' fare l'impossibile, ma se ci sono soggetti interessanti li puoi migliorare. In alternativa puoi usare papercamera, un'app ios (non so per android) che converte una foto nei contorni come se avessi fatto un disegno a matita. A volte mi sento un ottimo disegnatore (Senza esserlo).
Riflettendo su cosa avrei fatto io con la mia inseparabile macchina fotografica e' fare foto alle persone. Il rispetto e' fondamentale, a volte basta un gesto d'intesa per chiedere il permesso (e condividere con loro il risultato), altre volte l'attimo si coglie fotografando dei gesti anche da dietro o di lato.
Una cosa che mi ha sorpreso nel mio viaggio in Germania e' il piacere di riascoltare i suoni. Che meraviglia il bar sul canale a Lubecca. Le voci delle persone, la musica suonata dal vivo, il rumore dei piatti. Ho fatto delle foto del canale e registrato le voci. E' stupendo l'effetto a distanza di mesi. Forse piu' dei video: ne faccio pochi, proprio quando il movimento racconta un'azione, un gesto che intuisco mi stupira'.
Mi piace riprendere chi fa cose, piu' in foto che in video. Ma l'audio e' stata una sorpresa recentissima. I microfoni panoramici degli smartphone sono ottimi.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
17.12.2015
Spataro
approfondimenti:
Smartphone Appunti Viaggi App Consigli Comesiusainternet Turismo Racconti Blogger
Intelligenza artificiale e diritto: conseguenze legali dall'analisi degli scroll sugli smartphone
Immuni: Relazione sui profili del sistema di allerta Covid 19 approvata maggio 2020
VIDEO CORSO: A chi dare il proprio pc e il telefono in caso di emergenza
Una app anticovid puo' diventare un braccialetto elettronico di detenzione ?