Cassazione sentenza 6/8/2014 n. 17664
In tema di accertamento sintetico (cd redditometro) deve ritenersi correttamente motivata la sentenza del giudice d’appello che abbia ritenuto infondata la pretesa erariale sulla scorta della dimostrazione, da parte del contribuente, della disponibilità di redditi esenti o soggetti a ritenuta e della durata di detta disponibilità, non richiedendosi invece il collegamento causale tra il possesso di tali redditi e le spese per incrementi patrimoniali assunte a indice di ricchezza.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
15.09.2014
Franco Ionadi
approfondimenti:
Attualità Cassazione Accertamento sintetico Redditometro Incrementi patrimoniali Spese per incrementi patrimoniali Redditi esenti
La scuola riapra dopo il 23 settembre
Riconoscimento facciale ai semafori rossi e nelle toilette
L'agente dei calciatori. Nascita, evoluzione e attualita'
Riscossione – Cartella di pagamento – Notificazione – Incompletezza relata – Nullità – Sanatoria
Contenzioso tributario – Atti impugnabili – Estratto di ruolo – Autonoma impugnabilità – Esclusione