Notizia.
A proposito del decreto del fare, dice Movimento Forense:
"Si è così concluso, il percorso attivato dal nostro Legislatore a seguito della raccomandazione n. 2003/361/CE del 06/05/2003 che aveva introdotto – a decorrere dal 01/01/2005 – la nuova definizione di PMI secondo cui: “viene considerata impresa ogni entità a prescindere dalla forma giuridica rivestita che eserciti un’attività economica”."
Quindi come ottenere un finanziamento ?
"Il dettato normativo consente, dunque, ora anche agli AVVOCATI di costituire o aderire ad un CONFIDI e tramite quest’ultimo accedere alla garanzia rilasciata dal Fondo Centrale."
E ancora:
"Si è, quindi, verificata la diversa possibilità di usufruire di un CONFIDI già operativo disponibile a strutturarsi con ramo d’azienda separato per i professionisti, distinto da quello delle imprese."
Insieme, ma distinti. Risultato:
"Una disponibilità piena ed immediata, in tal senso, ci è stata offerta dalla CONFARTIGIANATO che ha messo a disposizione il suo storico CONFIDI di riferimento. ""
Al link sotto indicato l'approfondimento.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
15.11.2013
Spataro
Movimentoforense
Link: http://www.movimentoforen
approfondimenti:
Avvocati Finanziamenti Confidi Imprese Confartigianato
Opposizione a decreto ingiuntivo: la contestazione dei compensi dell'avvocato può essere generica?
101 Mediatori: Un nuovo modello di processo, disegnato dagli avvocati
Morti reali, da Como agli aborti in casa, per mancanza di speranza. A rischio due avvocati
Il silenzio sugli avvocati che si cancellano per i troppi costi e poco lavoro
Avvocato di Strada, inascoltato, vince contro il Governo e la Corte Costituzionale gli dà ragione
Opposizione a D.I. per competenze dell'avvocato: con citazione o ricorso?
La banca dati dei protocolli di Tribunali, Corti di Appello, Cassazione
D'aietti: I modelli matematici nel diritto.
Contributi da Cassa Forense per gli affitti pagati da avvocati in forma associata o in STA
Denunce ai medici: Un po' piu' di verita' sul gruppo Facebook