Brossura: 113 pagine
Editore: Einaudi (16 ottobre 2012)
Collana: Einaudi. Passaggi
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8806213431
ISBN-13: 978-8806213435
Peso di spedizione: 181 g
Antonio Galdo
Venduto da Amazon
Per decenni abbiamo rimosso il desiderio vitale di stare insieme rinunciando all'energia sprigionata da una comunità quando prendono corpo i legami che saldano persone e cose, luoghi e identità, interessi e sentimenti. Tutto è ruotato attorno all'io, escludendo il noi, e l'egoismo è diventato la principale leva dei nostri comportamenti, individuali e collettivi.
Ma l'egoismo non può funzionare come bussola di una civiltà. La Grande Crisi marca la fine di un paradigma, di un pensiero unico, e ci spinge alla ricerca di nuovi fondamentali, non solo economici. In questo senso l'egoismo è finito. È finito perché, come diceva Aristotele, "non si può essere felici da soli".
Il cambio di paradigma, come dimostrano le storie raccolte in questo libro, non è solo un'aspettativa del futuro: è già in atto. Storie di persone altruiste, di città pensate per condividere i luoghi, i trasporti e gli spazi. Concezioni nuove dell'abitare, attraverso le frontiere del cohousing o dell'housing sociale.
Una nuova condivisione verde, dagli orti urbani agli orti verticali, i "grattaverdi". Il fascino efficace del baratto, contro il piacere individuale del possesso. La condivisione delle idee, attraverso le tecnologie della Rete. Una nuova concezione del lavoro e dei luoghi in cui svolgerlo, attraverso il coworking.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
20.03.2013
Antonio Galdo
Link: http://www.amazon.it/gp/p
approfondimenti:
Coworking Tempo libero Futuro Cooperazione Collaborare Giustizia Civile.it Avvocati Iusondemand Libri Store Comunicazione
Bed and Breakfast e affitti brevi: la circolare dell'Agenzia delle Entrate e coworking
Milano: diritti (#maternità, #congedo parentale, #gestione separata inps e casse)