avv. Giulio Disegni
Rilegato: 569 pagine
Editore: Giappichelli
Collana: Argomento del diritto
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8834814134
ISBN-13: 978-8834814130
Peso di spedizione: 1,1 Kg
La circolazione di assegni e cambiali costituisce tuttora nella moderna economia di scambio un fenomeno rilevante nell'ambito degli affari.
Nuove norme sono state introdotte negli ultimi anni per la gestione dei titoli di credito allo scopo di ridurre principalmente le conseguenze di un utilizzo improprio o addirittura errato dei titoli.
Altri mezzi e strumenti, come le carte di credito e la moneta elettronica, si affacciano, nel panorama della circolazione del denaro, con sempre maggior frequenza: essi si affiancano ma non vanno a sostituire i canali tradizionali e ancor oggi più diffusi dei titoli di credito per eccellenza: cambiali e assegni.
Assai frequenti sono gli interrogativi degli operatori del diritto o della finanza, così come dei singoli clienti delle banche e dei consumatori, sulle più comuni operazioni di emissione, negoziazione ed estinzione dei titoli di credito, ovvero sui protesti, gli avalli e le garanzie o ancora sulle girate o sulle operazioni frazionate, le revoche di sistema o le segnalazioni alle Centrali Rischi.
Il volume approfondisce l'intera tematica dei titoli di credito, concentra in particolare il proprio interesse sulla cambiale tratta e il vaglia cambiario, sull'assegno bancario e l'assegno circolare.
Analizza infine altri mezzi di più recente diffusione, quali l'assegno postale, le carte di credito e le carte prepagate, la moneta elettronica, il bancomat.
- L’Autore – Nota dell’Autore.
- Parte I: I titoli di credito in generale. – I. Cenni introduttivi. – II. La circolazione.
- Parte II: La cambiale. – I. Tratta e vaglia cambiario. – II. Le azioni cambiarie. – III. Le azioni causali. – IV. L’intervento. – V. La prescrizione cambiaria. – VI. L’ammortamento cambiario. – VII. Ipotesi particolari. – VIII. Il processo cambiario.
- Parte III: L’assegno. – I. L’assegno bancario. – II. Pagamento e mancato pagamento. – III. L’assegno circolare. – IV. Assegni e titoli speciali. – V. Disciplina sanzionatoria, revoca di sistema e archivio informatizzato.
- Parte IV: Altri mezzi di pagamento. – I. Cenni introduttivi sui sistemi di pagamento. – II. Le operazioni tramite bancomat e POS. – III. Le carte di credito. – IV. Le carte prepagate. – V. L’e-money.
- Appendice normativa.
- Riferimenti bibliografici.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
08.11.2012
Avv. Giulio Disegni
Link: http://www.amazon.it/gp/p
approfondimenti:
Pagamenti Titoli di credito Civile Avv. Giulio Disegni Iusondemand Libri Ecommerce Carte di credito Bancomat Prepagate Protesti
PAYMENTS, l’evento dedicato ai sistemi di pagamento
In delirio le autorizzazioni digitali bancarie: a rischio i pagamenti
CashBack sulle carte di credito fino al 3% ?
Amazon introduce il paga con il palmo della mano da associare alla carta di credito
Rinnovi e carte di credito scadute: le procedure e gli errori
Aspetti legali: la lettera di Google che cessa di offrire un servizio per monetizzare le estensioni.
Meno contanti e piu' digitale: cosa conviene a chi vuole vendere online
Privacy, pagamenti digitali e la dittatura della comoditÃ
Antitrust: Commission opens investigations into Apple's App Store rules