Cercarsi ... online
Wikipedia ci dice che e' l'attivita' di cercare il proprio nome sui motori di ricerca per valutarne la rilevanza.
Non sono d'accordo: e' l'attivita' di ricerca del proprio nome (o marchi) per vedere come e' presente online.
La finalita' e' piu' ampia. Posso cercarmi per vedere cosa gli altri dicono di me, cosa viene detto di me piu' di quanto io stesso dica, ed anche quanto e' rilevante se si usa Google.
Pero' tale ricerca puo' essere fatta in mille ambiti: nei social network, nei forum, nei blog, ed anche sui motori di ricerca.
Nella valutazione della rilevanza bisogna fare attenzione alle parole usate per la ricerca.
Inserire nome e cognome di solito indica la corretta misura della rilevanza in tutta internet, se questo e' l'ambito del motore di ricerca usato.
Se pero' al nome e cognome aggiungiamo la citta', il telefono, la data di nascita, il colore dei capelli, allora stiamo facendo delle ricerche che non aiutano piu' a capire la rilevanza, perche' chi conosce questi dati non e' l'utente comune su internet. Di solito posso cercare il nome di un politico, ma non la citta' di nascita, a meno che non voglia avere notizie di quello che ha fatto in quel particolare contesto.
Spesso nella ricerca le persone trovano cose che non gradiscono. In tal caso va valutato comunque correttamente il diritto di critica, profili penali, e il contesto che tale affermazione ha, senza enfatizzare erroneamente contenuti che, in realta', nessuno trova nel modo unico che chi fa egosurfing fa.
Condividi su Facebook o su WhatsApp
21.02.2011
Spataro
approfondimenti:
Identita' online Furto d'identita' Reputazione online