Il disegno di legge rivoluziona ? In effetti poco, ma e' il metodo e la prospettiva che spaventano. IusOnDemand pronta ad informare i cittadini per aiutarli nella scelta del professionista.
Vi informeremo nei prossimi giorni.
Consiglio dei Ministri n. 28 del 1 dicembre 2006
La Presidenza del Consiglio dei Ministri comunica:
Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi alle ore 10,10 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, Romano Prodi.
Segretario, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Enrico Letta.
Il Consiglio ha approvato i seguenti provvedimenti:
su proposta del Ministro della giustizia, Clemente Mastella:
- un disegno di legge che delega il Governo a procedere al riordino dell’accesso alle professioni intellettuali, alla riorganizzazione degli ordini, albi e collegi professionali, al riconoscimento delle associazioni professionali, alla disciplina delle società professionali e al raccordo di tali disposizioni con la normativa dell’istruzione secondaria superiore e universitaria. Si tratta di un intervento normativo a cui il Governo annette una particolare importanza, caratterizzato da un’impronta di liberalizzazione che si esplica su alcuni significativi capisaldi: libero accesso alle professioni, senza vincoli di numero (fuorché per le professioni caratterizzate dall’esercizio di funzioni pubbliche o dall’esistenza di uno specifico interesse generale, come quella notarile); eliminazione dei vincoli territoriali nell’esercizio dell’attività; libera concorrenza e possibilità di effettuare pubblicità dell’attività professionale quanto a costi, specializzazioni e servizi offerti, al fine di consentire all’utente una scelta informata; abolizione dell’obbligo di tariffe minime (al cui ammontare verrà comunque posto un limite massimo), con garanzia che il cliente ne debba essere preventivamente informato; tendenziale riduzione del numero degli ordini, albi e collegi professionali con la significativa novità costituita dalla previsione che gli stessi possano trasformarsi in associazioni professionali riconosciute di natura privatistica ma assoggettate al controllo pubblico (a tutela dell’importanza dei compiti demandati). Tra le altre novità che la disciplina delegata dovrà necessariamente disciplinare, vi sono l’obbligo per il professionista di sottoscrivere un’assicurazione per i danni che potrebbe causare all’utente, la previsione di un limite massimo di dodici mesi per i tirocini professionali, la riforma dell’esame di Stato per l’accesso alle professioni regolamentate, il coordinamento delle nuove disposizioni con la normativa dell’istruzione superiore e universitaria e con quella comunitaria. Sul disegno di legge, che verrà presentato immediatamente al Parlamento, si esprimerà anche la Conferenza unificata;
Condividi su Facebook o su WhatsApp
02.12.2006
Spataro
Governo
Link: http://www.governo.it/Gov
approfondimenti:
Avvocati Bersani Liberalizzazioni Riforme Attualità Governo Mastella
Opposizione a decreto ingiuntivo: la contestazione dei compensi dell'avvocato può essere generica?
101 Mediatori: Un nuovo modello di processo, disegnato dagli avvocati
Morti reali, da Como agli aborti in casa, per mancanza di speranza. A rischio due avvocati
Il silenzio sugli avvocati che si cancellano per i troppi costi e poco lavoro
Avvocato di Strada, inascoltato, vince contro il Governo e la Corte Costituzionale gli dà ragione
Opposizione a D.I. per competenze dell'avvocato: con citazione o ricorso?
La banca dati dei protocolli di Tribunali, Corti di Appello, Cassazione
D'aietti: I modelli matematici nel diritto.
Contributi da Cassa Forense per gli affitti pagati da avvocati in forma associata o in STA
Denunce ai medici: Un po' piu' di verita' sul gruppo Facebook