Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10617 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10617 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



- 01.07.2025    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Clausole contrattuali su rinnovi e pesanti sanzioni dell'Antitrust

Formule complesse, applicate a svantaggio dei consumatori secondo l'AGCM. Sanzioned i 3.000.000


Valentino Spataro

 

I

Iscriversi in palestra, facile.

Annullare l'iscrizione ? Non chiaro.

I testi e le prassi indicano che era tutto previsto, purtroppo però i clienti si sono lamentati e l'AGCM ha controllato i testi e la loro applicazione.

La decisione è linkata, merita leggerla.

La sintesi, genai IusOnDemand:

 

#### Fatti

- xxx ha adottato modalità inadeguate per informare i consumatori sui termini e le condizioni degli abbonamenti.
- xxx non ha inviato comunicazioni preventive sul rinnovo automatico.
- xxx non ha comunicato adeguatamente gli aumenti di prezzo.
- xxx ha ostacolato l'esercizio della facoltà di risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta.

E ancora:


- xxx ha adottato pratiche commerciali scorrette, ingannevoli e aggressive.
- xxx ha sottovalutato l'importanza di fornire informazioni chiare e tempestive ai consumatori.
- xxx ha commesso errori nella gestione delle richieste di recesso e nella comunicazione degli aumenti di prezzo.
- xxx ha omesso di informare adeguatamente i consumatori sui termini e le condizioni degli abbonamenti e sul rinnovo automatico.

Detto così sembra tutto evidente.

In realtà è proprio la complessità dei testi e delle facoltà concesse, che non arriva con chiarezza al consumatore finale.

A questo punto l'Antitrust si chiede come vengano comunicati i rinnovi automatici, prima della scadenza del rinnovo. E qui l'azienda dimostra di non avere procedure uguali, chiare, anche se esistenti.

Insomma: più che una sanzione per qualcosa che non si è fatto, qualcosa che si è scritto male e applicato malissimo per confondere i clienti e facilitare i rinnovi automatici.

Questa l'idea dell'Antitrust.

Quindi aggiungiamo un'altra regola non scritta: in caso di rinnovo automatico, inviare avvisi per tempo, ripetuti, indicando scadenza, costi, data di rinnovo automatico.

Dovrebbe essere normale per tutti gli ecommerce. E infatti sono principi che riguardano tutti, per questo merita seguirli.

Questi i principi estratti dalla nostra genai:

- **Trasparenza e Informazione**: I consumatori devono essere adeguatamente informati sui termini e le condizioni dei contratti.
- **Rinnovo Automatico**: I consumatori devono essere informati preventivamente sul rinnovo automatico degli abbonamenti.
- **Aumenti di Prezzo**: Gli aumenti di prezzo devono essere comunicati chiaramente e tempestivamente.
- **Risoluzione del Contratto**: I consumatori devono poter esercitare il diritto di risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta senza ostacoli.

01.07.2025 Valentino Spataro
agcm


SOLO PRO - AI - Vi spiego come hanno integrato un LLM con i dati…
Caméras « augmentées » pour estimer l’âge dans les bureaux de tabac : la CNIL précise sa position | CNIL Effetti su controllo età dei minori
Il ruolo del Commercialista in materia di privacy e protezione dei dati (Reg. UE 2016/679): la valutazione della conformità al GDPR | Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
La Camera presenta i primi tre prototipi di Intelligenza Artificiale per il Parlamento. Lectio magistralis del professor Floridi | comunicazione.camera.it
AI ACT - La dichiarazione da fare nella produzione e uso di modelli…
The General Purpose AI Code of Practice | Shaping Europe’s digital future
General Purpose AI Code of Practice now available
Provvedimento del 7 marzo 2019 [9121890] Garante Privacy
La sanzione spiegata - Il caso della cooperativa che comunica,…
DPC announces conclusion of investigation into use of facial matching technology in connection with the Public Services Card by the Department of Social Protection | 12/06/2025 | Data Protection Commission



Segui le novità in materia di - su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.037