Indice
5. L’intelligenza artificiale: elementi introduttivi.
9. L’adozione dell'IA nel sistema produttivo italiano: cosa dicono i dati Istat.
15. I casi d’uso dell’intelligenza artificiale.
17. 3.1 La mappatura dei casi d’uso per l’IA nelle aziende italiane: premessa.
21. 3.2 Le applicazioni di intelligenza artificiale nelle imprese italiane.
21. 3.2.1 I casi d’uso nei settori (verticali) di riferimento.
21. Salute e scienze della vita.
22. Manifatturiero.
23. Mobilità sostenibile.
24. Approfondimento: Intelligenza Artificiale e Mobilità Sostenibile nel mondo.
26. Pubblica amministrazione.
26. Turismo.
27. 3.2.2 I casi d’uso divisi per funzione aziendale di riferimento.
27. Risorse umane e funzioni amministrative.
29. Manutenzione predittiva.
30. Servizi clienti.
31. Ricerca e sviluppo.
32. Sales e marketing.
33. Finanza e acquisti.
34. Quality control.
35. Altre funzioni aziendali.
36. L’IA per la sostenibilità.
37. 3.2.3 Alcune indicazioni dall’analisi dei casi d’uso.
37. 1. L’importanza della qualità dei dati.
37. 2. Aspetti organizzativi e di cultura d’impresa.
38. 3. Aspetti tecnici e implementativi.
38. 4. Un approccio graduale e pragmatico.
39. 5. Un approccio basato sull’intelligenza “sorvegliata”.
41. 4. La regolazione europea dell’intelligenza artificiale.
46. 4.1 Schema riassuntivo degli adempimenti per i sistemi di alto rischio.
47. 4.2 Responsabilità civile.