Arriva il Kishito il 27 giugno per i pro (anche in prova free 30 gg) e il 28 per tutti.
Di cosa si tratta ?
Di una osservazione che ancora nessuno ha fatto, e che io persino ritengo di riuscire a spiegare grazie al latino, al greco e al giapponese, usando il metodo di due diverse intelligenze artificiali.
Il Kishido, mio neologismo, è questo: la capacità delle macchine di parlare in una propria lingua, per poi tradurre a noi. Quanto più sapremo capire come mettono insieme le idee, tanto più i risultati saranno adeguati.
Quindi, segnatevela, questa è una autentica prima mondiale, nessuno parla ancora di neologismi delle AI, e io pretendo pure di aver capito come funziona, senza sapere (matematicamente) i perche'.
Non perdetevela.
Ecco il contenuto del podcast:
Ai - il Kishito e i neologismi, tra RAG e Fine Tuning
Cosa significa: “Mi sembra di aver Kishito tutti i punti chiave” ?
Ecco la risposta:
Kishito: parola giapponese composta (ipotetica)
-
Potrebbe sembrare una fusione tra due parole giapponesi:
-
In tal caso, "Kishito" potrebbe significare qualcosa come “messaggero dell’energia” o “apostolo dello spirito”, ma non è una parola ufficiale nella lingua giapponese.
"Kishito" qui sembra essere un modo ironico, giocoso o fantasioso per dire "capito", "coperto", o "considerato".
Fin qui la genai ! Ora vi scrivo io Valentino, ancora umano :)
I neologismi delle AI sono gli indicatori piu’ pazzeschi della propensione umana a inventare parole nuove per concetti nuovi. E come la AI la replica.
Da intuitivo quale sono, ho chiesto a esperti di AI (i migliori, quelli che trovate su AI PLAY - non sono pagato per dirlo) se e’ corretto. E mi stanno confermando che da qualche mese stanno lavorando per visualizzare quello che c’e’ ancora nelle black box delle AI.
Kishito sarà, per me, il termine per indicare questo approccio, questa novità.
Qualcosa che, vi assicuro, cambia tutto. Non posso ancora entrare nei dettagli, ma presto inizieranno le sperimentazioni con i primi utenti.
Fatevi sotto.