Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10332 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10332 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Pirateria 15.04.2025    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Le CDN diventano Telco ? Agcom ci prova per controllare tutti.

Al centro il mondo dei diritti sportivi. Se internet non funziona e lo streaming delle partite non va, allora si prende il controllo della connettività. Cdn e streaming.

Nel frattempo aumentano le delibere di Agcom che impediscono il blocco di Cloudflare per qualche singolo file pirata.

Secondo alcuni l'obiettivo e' caricare lo streaming, obbligando gli utenti a pagare la connettività a consumo.


Valentino Spataro

 

C

Comunicato stampa

    Stampa

Consultazione pubblica su ricognizione delle condizioni di applicabilità del regime di autorizzazione generale alle Content Delivery Network (CDN)


Data di pubblicazione
10/03/2025 - 10:44

Il Consiglio dell’Autorità, nella riunione del 6 marzo 2025, ha avviato un procedimento volto alla ricognizione delle condizioni di applicabilità del regime di autorizzazione generale previsto dal Codice delle comunicazioni elettroniche alle Content Delivery Network (CDN) per la distribuzione dei contenuti via Internet.


L’approfondimento trae origine dal posizionamento dell’Autorità adottato con l’atto di indirizzo per il corretto dimensionamento e la dislocazione geografica della rete di distribuzione (CDN) delle partite di calcio di serie A per le stagioni 2021-2024 in live streaming (delibera n. 206/21/CONS), e dalle successive attività di vigilanza e di confronto con il mercato.


Il documento posto in consultazione pubblica ricostruisce le modalità di distribuzione del traffico attraverso le diverse tipologie di CDN, evidenziando le principali relazioni tra i Content and Application Provider (CAP), i CDN provider e gli operatori di comunicazione elettronica, volte a ottimizzare la distribuzione dei contenuti. Tali relazioni assumono particolare rilevanza nel caso delle applicazioni che comportano un elevato carico di traffico simultaneo sulle reti, come nel caso del live streaming.


I soggetti interessati potranno far pervenire all’Autorità le proprie osservazioni in relazione alle condizioni individuate nel documento in consultazione, volte ad uniformare il regime autorizzatorio dei CAP e dei CDN provider con cache installate sul territorio nazionale, nel caso di interconnessione alle reti pubbliche di comunicazioni elettroniche degli Internet Service Provider.
La consultazione pubblica avrà una durata di 30 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento.
 

15.04.2025 Valentino Spataro
agcom


Agcom all'attacco il 23.12.2024 - CloudFlare fornitore di hosting in qualità di reverse proxing
Roma, ordinanza cautelare vs CloudFlare per flusso illecito: via libera all'arresto privato. Gomi diffidata.
Pastorella: interrogazione su piracy shield
Massimiliano Capitanio: siamo in una guerra di proporzioni enormi
AGCOM - in 30 minuti rimozione dei contenuti grazie al ddl antipirateria
Violazione dei dati personali
Fimi e SCFItalia: bene il nuovo regolamento AGCOM sul diritto d'autore
Hardware Hacking
Sgambetto degli editori sul diritto d'autore e contraffazione: proposte unilaterali assurde e illegali
Mozilla in prima linea contro la Commissione Europea e la riforma del diritto d'autore



Segui le novità in materia di Pirateria su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.179