Di recente abbiamo segnalato le linee guida di EDPB, che commenteremo a breve nel podcast caffe20.it
Oggi segnaliamo il dossier studio della Camera sul progetto di legge: "Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale" Autore: Servizio Studi - Dipartimento Trasporti - Riferimenti: AC N.2316/XIX
Sono 146 pagine che delineano una visione italiana della AI possibile, ma non facile nè chiara.
Per ognuno dei 28 articoli, e spesso per ogni comma, è disponibile una riflessione.
Il testo va letto tutto, ma sin d'ora possiamo dire che oscilla tra le opportunità e le cautele, cercando di specificare le cautele in modo che si possa essere compliant.
Non è più una frase scontata: leggi, regolamenti, linee guida, convegnistica e articoli di giornale puntano tutti sulla paura di fare qualcosa di illegale, non solo sbagliato o inopportuno, interpretando un potenziale rischio unilaterale come prova di responsabilità di colpa spesso grave.
Il pdl non è in questa ottica. Vuole dare spazio, ma fatica a definire quanto spazio dare. Ed è solo un primo testo, ancora da approvare.
Il cannocchiale di Galileo ha portato l'osservazione ad altri livelli.
L'osservazione del cielo è stata, nel passato, diretta. Con i propri occhi.
L'affidarsi ad uno strumento, che poteva mostrare un oggetto diverso da come ci appare con gli occhi, non è stato affatto automatico. Per alcuni alterava la realtà, invece di aiutare a vedere meglio dettagli che ci sfuggivano, ma erano reali.
Usare uno strumento per fare riflessioni su una realtà modificata significava alterare il metodo scientifico, introdurre un "coso" in grado di dirci quello che vuole lui.
Oggi si sta ripetendo.
Non conoscendo il funzionamento della AI, la si attacca per quello che appare ragionevole, non per quello che e'.
Il PdL cerca di essere equilibrato tra pro e contro. Il percorso parlamentare è iniziato, vedremo la legge delega e come verrà utilizzata la delega dal Governo che sembra voler consentire a tutti di risolvere tanti problemi attuali.
Scardinando chi, della poltrona, ha fatto un idolo.
Ecco le "riflessioni" sul cannocchiale di una GenAI (non creativa, generativa!). Invito i lettori a segnalare gli errori storici.
---