Massimo Simbula
Avvocato Innovazione Tecnologica e operazioni M&A
68 player del settore cripto e alcuni studi di consulenza da tutto il mondo (di cui 3 italiani) hanno partecipato alla consultazione pubblica dell'ESMA sulle Linee Guida relative ai criteri di qualificazione dei crypto-asset come strumenti finanziari.
I contributi sono disponibili al seguente link https://lnkd.in/dCJ7eT69.
Studio Simbula risulta il primo della lista ad avere pubblicato il suo contributo. Tra i vari, oltre ai player come Kraken Digital Asset Exchange, Coinbase, OpenSea, Ripple, BlackRock, Ledger, Bitpanda, Andreessen Horowitz, Socios.com, ci sono le Associazioni Bancarie di diversi Paesi (in primis Italia e Germania), diversi enti istituzionali, e solo 3 studi legali oltre il mio (tra cui DLA Piper Italy e lo studio dell'Avv. Paolo Maria Gangi).
Il rapporto finale è stato pubblicato il 17 dicembre scorso ed è disponibile qui https://lnkd.in/dgPSmJRf
Lo strumento della consultazione pubblica dovrebbe essere sempre visto come una opportunità per gli esperti del settore nel collaborare con le Istituzioni nazionali e comunitarie e contribuire con la loro visione di un settore in forte evoluzione e con rilevanti zone grigie.
Difficile capire come mai, mentre negli USA, ci sia sempre una forte partecipazione dell'Industry anche nelle fasi della consultazione pubblica, in Europa (e in Italia) ci siano tanti esperti che fanno post, convegni, docenze, senza però partecipare attivamente e in maniera trasparente in queste delicate e importanti fasi di formazione di linee guida, norme, regolamenti.
E' sempre più urgente la creazione di una o più associazioni di categoria a livello nazionale e/o comunitario che raccolga le voci più autorevoli e intervenga in maniera efficace prima che possano essere fatte bislacche proposte normative, o peggio, che vengano pubblicate come purtroppo già fatto in passato (vedi il famoso pasticcio della legge sulla blockchain e smart contract https://lnkd.in/dKsc-NfH)
Dal testo mi piace evidenziare questo passaggio in un momento di follia fiscale sulle plusvalenze :
"It is important to clarify if a crypto-asset can or cannot be considered as a financial instrument, in
consideration of the way it is purchased and marketed. It is therefore crucial, before entering in potential contradictions, clarify if a crypto-asset sold to and by the consumers and investors in exchange of other crypto-assets or other crypto-currencies, has the potential to be a financial instrument. In other words, and as opinion of this Law firm, if the crypto-asset is sold to the public in exchange of other crypto assets or other crypto-currencies, without the involvement of euro (or FIAT money in general), then this crypto-asset can never be considered as a financial instrument"