Nel video linkato trovate la ricostruzione attenda della normativa sulla censura in Italia.
C'è chi ha diffidato dall'uso della parola censura.
Giova ricordare la definizione di Treccani:
"2a Esame, da parte dell’autorità ... degli scritti o giornali da stamparsi, dei manifesti o avvisi da affiggere in pubblico, delle opere teatrali o pellicole da rappresentare e sim., che ha lo scopo di permetterne o vietarne la pubblicazione, l’affissione, la rappresentazione, ecc., secondo che rispondano o no alle leggi o ad altre prescrizioni. "
Va citata tutta la 2a. La 2b riguarda le comunicazioni (chat control).
Ripetiamo: si parla di censura quando una autorità ha il potere di autorizzare o rimuovere contenuti destinati alla pubblicazione.
La relazione è di interesse per tutti coloro che vogliono capire che non c'è distinguo legale che tenga per non chiamare tali poteri come poteri di censura.
Quello che Treccani non poteva immaginare è che si scrivessero norme che consentono di bruciare anche i libri vicini a quelli vietati.
Scusate il lapsus.
Ecco l'indice dei temi trattati nel video:
Il testo tratta i seguenti temi Gen AI:
-
Presentazione di Marco Ditri: Introduzione di Marco Ditri, noto sviluppatore Debian e speaker esperto in temi di internet.
-
Censura di internet in Italia: Analisi dettagliata della storia della censura di internet in Italia, con paragoni ad altri paesi.
-
Definizione di censura: Definizione di censura come attività organizzate da un'autorità per limitare la diffusione di contenuti, idee e materiali.
-
Autorità di censura in Italia: Elenco delle autorità italiane che possono censurare internet, come l'Agenzia delle Dogane e Monopoli, il AGcom, la Polizia di Stato, e i pubblici ministeri.
-
Storia della censura in Italia: Descrizione dell'evoluzione della censura in Italia, a partire dalla legge finanziaria del 2006 che ha introdotto la possibilità di bloccare siti di gioco d'azzardo.
-
Meccanismi di censura: Discussione su vari meccanismi di censura, come il blocco di siti web e l'uso di liste di siti da censurare.
-
Caso Pirate Bay: Esempio specifico del blocco del sito The Pirate Bay e le reazioni degli internet provider.
-
Problemi tecnici e legali: Difficoltà tecniche e legali associate alla censura, come la gestione dei decreti di sequestro e l'implementazione di meccanismi di censura.
-
Piattaforma Antipezzotto: Descrizione della piattaforma Antipezzotto, creata per contrastare lo streaming sportivo illegale, e le sue criticità.
-
Effetti collaterali della censura: Esempi di effetti collaterali della censura, come il blocco accidentale di siti importanti.
-
Aggiramento della censura: Metodi per aggirare la censura, come l'uso di DNS pubblici, VPN, Tor, e SSH-D.
-
Censura nel resto del mondo: Confronto con la censura in altri paesi, come la Cina e la Russia.
-
Age verification e parental control: Discussione sui meccanismi di verifica dell'età e controllo parentale.
-
Domande e risposte: Risposte a domande del pubblico su temi come la censura via satellite e le azioni di lobbying.
-
Conclusione: Riflessioni finali sulla censura e l'importanza di opporsi a essa.
Il video tratta i seguenti punti riguardanti Piracy Shield (noto anche come piattaforma Antipezzotto) GEN AI:
-
Introduzione di Piracy Shield: Descrizione di Piracy Shield come un meccanismo di censura gestito da Agicom per contrastare lo streaming sportivo illegale.
-
Contesto di creazione: Spiegazione che Piracy Shield è stato introdotto a causa delle perdite finanziarie di Dazon, la società che trasmette online le partite del campionato di calcio italiano.
-
Funzionamento della piattaforma: Descrizione del funzionamento della piattaforma, che permette ai detentori dei diritti sportivi di segnalare siti e IP da bloccare.
-
Problemi tecnici: Menzione dei problemi tecnici della piattaforma, come il leak dei sorgenti e i frequenti crash.
-
Costo e sostenibilità: Discussione sui costi della piattaforma, che sono sostenuti dai titolari dei diritti sportivi, e sui costi aggiuntivi per gli internet provider.
-
Effetti collaterali: Esempi di effetti collaterali della censura, come il blocco accidentale di siti importanti, inclusi IP di Cloudflare.
-
Critiche alla piattaforma: Opinioni personali di Marco Ditri sulla piattaforma, inclusa la sua contrarietà nonostante la natura criminale degli operatori dello streaming illegale.
-
Prospettive future: Previsioni su possibili future azioni di censura, come il tentativo di bloccare le VPN che non implementano le richieste di Agicom.
-
Risposta delle aziende: Discussione su come le aziende che vendono set-top box per lo streaming illegale potrebbero adattarsi vendendo anche abbonamenti VPN.
-
Efficacia della censura: Riflessioni sull'efficacia della censura e su come i blocchi non abbiano avuto un particolare effetto sulle partite di calcio.