Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9968 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ecommerce 03.09.2024    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

AGCM: sanzionato il sovrapprezzo per pagamenti online o tramite carte

Tempo fa le carte di credito e gli strumenti di pagamento online come PayPal tolsero il divieto contrattuale di aumentare il prezzo se pagato tramite strumenti elettronici con costi.

Oggi l'antitrust sanziona chi cambia il prezzo solo per lo strumento che sceglie di usare.

Agcm in particolare non sanziona solo chi ha preso impegni e proposto offerte di rimborso e bonus su acquisti successivi. Una logica che va oltre le sanzioni e promuove l'applicazione del codice del consumo.

Restano i problemi dei prezzi derivanti da profilazione o da tipo di dispositivo usato o di uso: anche per quelli l'antitrust ha gia' preso altri provvedimenti.


Valentino Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

    L’Autorità ricorda che la norma applicata in questi procedimenti tutela i diritti dei consumatori nei contratti e punta a garantire l’obiettivo eurounitario di realizzare un sistema unico di pagamenti privo di discriminazioni tra strumenti.

    Prosegue l’attività dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nell’ambito del credit surcharge. L’ultima sanzione, di 5.000 euro, è stata irrogata ad Altraepoca S.r.l. che, tra il febbraio 2023 e il 15 giugno 2024, ha imposto a carico del consumatore un supplemento di prezzo direttamente correlato allo strumento di pagamento prescelto (c.d. surcharge), in questo caso PayPal, in contrasto con l’articolo 62, comma 1, del Codice del consumo.

    Alla fine dello scorso anno l’Antitrust ha invece deliberato una sanzione per complessivi 17.500 euro nei confronti delle imprese Take it slowly by un’altra Sicilia, Sicilying S.r.l. e TICKETSMS S.r.l. perché hanno applicato sovrapprezzi - in modo del tutto illegittimo - relativi allo strumento di pagamento usato dai consumatori al termine del processo di acquisto di servizi del settore turistico e di biglietti per eventi. L’Autorità ha accertato che i tre operatori prevedevano - in aggiunta al prezzo inizialmente indicato durante il processo di acquisto - commissioni differenziate in base allo strumento di pagamento prescelto, in alcuni casi senza specificarne l’importo. In precedenza l’Autorità era intervenuta nei confronti di altri operatori che applicavano spese per l’utilizzo di strumenti di pagamento, in particolare Blupark S.r.l., cui è stata irrogata una sanzione di 50.000 euro, e De Pretto Eventi Store S.r.l., il cui procedimento si è concluso con l’accettazione di impegni.

    Sanzione di 40 mila euro, sempre nell’anno in corso, per la società República Gráfica SL, proprietaria del portale e-commerce https://www.pampling.com, che imponeva al consumatore di sostenere spese di commissione per l’utilizzo dello strumento di pagamento costituito da PayPal. República Gráfica, del resto, aveva sostanzialmente riconosciuto di aver violato il Codice del consumo in quanto aveva attuato la condotta contestata dal 21 aprile 2022 al 9 gennaio 2024, data in cui è stato eliminato dal portale e-commerce l’addebito di un credit card surcharge in caso di pagamento degli acquisti online con PayPal.

    Si è chiuso invece con impegni il procedimento a carico della società La casa della Divisa che applicava ai consumatori, al termine del processo di acquisto di divise scolastiche sul sito www.casadelladivisa.it, un sovrapprezzo del 3,4% rispetto al costo delle divise scolastiche prescelte in caso di pagamento con PayPal. Tra gli impegni proposti dall’impresa e accolti dall’Autorità, il rimborso integrale del surcharge pagato da tutti i consumatori che dal 2020 al 2023 abbiano effettuato acquisti sul sito e uno sconto del 5% sul prossimo acquisto per chi avesse acquistato divise scolastiche pagando il surcharge.

    L’Autorità è intervenuta anche con moral suasion come nel caso del Comune di Pescara e dell’U.N.E.P. presso il Tribunale di Novara, che applicavano una commissione per pagare con moneta elettronica, presso i propri uffici, multe per violazione del Codice della Strada e spese per le notifiche e le esecuzioni degli atti giudiziari; della società Service For Fun S.r.l. che applicava una commissione per acquistare biglietti per eventi tramite carta di credito o PayPal.

    L’Autorità ricorda che la norma applicata in questi procedimenti è posta a tutela dei diritti dei consumatori nei contratti e, insieme alle altre norme dell’ordinamento che vietano l’applicazione di surcharge, punta a garantire l’obiettivo eurounitario di realizzare un sistema unico di pagamenti privo di discriminazioni tra strumenti.

    Roma, 30 agosto 2024

     

    03.09.2024 Valentino Spataro
    agcm


    Curia - ecommerce - obbligo di pagamento, clausole e condizioni - causa C‑400/22
    DSA
    Chi risponde della progettazione di un servizio che viene abusato dagli utenti ?
    Ecommerce - vietate le prespunte di prodotti ad acquisto ripetitivo pur scontati
    False recensioni: in attesa dei testi delle decisioni
    OTA
    Ecommerce: AGCM indaga sul posizionamento degli alberghi partner in Booking
    AGCM: TikTok non raccomandi video di autolesionismo
    Pubblicità, comparatori: sanzione per omesse informative
    AIRBNB, il Consiglio di Stato e la Procura di Milano



    Segui le novità in materia di Ecommerce su Civile.it via Telegram
    oppure via email: (gratis Info privacy)





    dallo store:
    visita lo store








    Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.102