Open source investigations tools: gli strumenti o i documenti per effettuare indagini online.
Chiunque si occupa di cybersec si diverte a cercare la realtà dietro le apparenze, cercando riscontri e sapendo che alcune informazioni raccolte vanno pesate.
Falcone controllava l'interesse dietro alle dichiarazioni dei pentiti sulla base del loro dialetto, risalendo al territorio di appartenza mafiosa. Capito il gruppo, era coerente l'informazioni ricevuta ?
Ovvio che il pentito possa anche dire qualcosa di falso. Quindi va controllato tutto.
Alcune ricostruzioni dell'attentato a Trump sono imprecise e sviano per incapacità grafica di alcuni giornali. Altri invece indicano esattamente la posizione dei servizi segreti, del palco, dell'attentatore, dell'alltra vittima e feriti. Vittima, tra gli spettatori, che ha capito in tempo per spintonare la famiglia salvandola e prendersi la pallottola.
Sul web quindi vediamo tante ricostruzioni, ma i video ( più delle foto facilmente manipolabili) possono aiutare a capire - confrontare le posizioni ? Si.
Su tutto c'è una certezza. Un oratore gestiscola e sposta la testa di frequente. L'attentatore aveva strumenti di precisione, ma non è riusciuto con 5 colpi a centrare l'obiettivo. Sembra non essere un professionista ma solo un ottimo privato che sa usare armi impensabili in Italia.
C'è poi un altro fattore.
Le reazioni descrivono una realtà emotiva che presuppone la razionale, come si direbbe per The Mentalist.
Ci sono tante reazioni di sorpresa, imbarazzo, paura e altre ancora.
Non c'è dubbio che prendere di striscio Trump, mentre gira la testa quasi di 90 gradi, sa di fatalità positiva.
Non c'è dubbio che nelle immagini un tiratore dei servizi segreti aveva già nel mirino l'attentatore, e aspettava l'ok per sparare ad un tetto a 150 metri lasciato senza controlli.
Un esperto mi ha sempre consigliato di non restare alle prime apparenze. Queste sono solo le prime apparenze. Non invidio chi dovrà andare alla radice e trovare veri riscontri.
Però questo è anche il metodo di indagini in fase di controllo. Capire la dinamica, le motivazioni, ma cercare riscontri e non concorrenze. Cercare causalità e non occasionalità, concomitanze non causali da scartare.
Questa è l'arte del contesto: non squalificare il dato di fatto per farlo rientrare in una possibile fattispecie.
Qualcosa che tutti dovremmo studiare meglio a scuola.