Il riciclaggio si combatte controllando gli intestatari dei conti correnti.
Se sono comuni cittadini, diventa più difficile.
Il truffatore invita il truffato ad aprire un conto corrente. Poi chiede le credenziali e vi accredita un importo, che immediatamente viene girato altrove in cambio di una ricompensa.
L'attività, che farebbe insospettire chiunque, viene presentata non come truffaldina, ma invocando le scuse più distraenti dal problema centrale.
Ecco, secondo Gen AI, le scuse:
Le scuse usate dai truffatori per convincere le vittime di money muling possono variare, ma di solito includono:
-
Offerte di lavoro da casa: i truffatori possono offrire alle vittime un lavoro legittimo che richiede solo di ricevere e trasferire denaro da un conto all'altro.
-
Relazioni romantiche online: i truffatori possono creare falsi profili sui siti di incontri e convincere le vittime a trasferire denaro per loro.
-
Vincite di premi o lotterie: i truffatori possono contattare le vittime dicendo che hanno vinto una grande somma di denaro, ma devono pagare una tassa o una commissione per ricevere il premio.
-
Investimenti ad alto rendimento: i truffatori possono promettere alle vittime rendimenti elevati su investimenti falsi, chiedendo loro di trasferire denaro su un conto bancario.
-
Aiuto a parenti o amici in difficoltà: i truffatori possono contattare le vittime fingendosi un parente o un amico in difficoltà e chiedendo loro di trasferire denaro per risolvere un problema urgente.
In tutti questi casi, i truffatori cercano di creare un senso di urgenza e di fiducia per convincere le vittime a trasferire denaro, ma è importante ricordare che queste scuse sono spesso false e che è sempre meglio verificare l'autenticità di qualsiasi richiesta di denaro prima di effettuare un trasferimento.
Ovvio che si può sempre sostenere qualcosa, ma il punto è che si dà accesso a propri conti, la cui attività è riconducibile all'intestatorio.
Ecco come fanno (Gen AI):
I truffatori possono trasferire i soldi utilizzando diversi metodi, tra cui:
-
Bonifici bancari: i truffatori possono chiedere alle vittime di effettuare un bonifico bancario su un conto controllato da loro.
-
Carte prepagate: i truffatori possono chiedere alle vittime di acquistare carte prepagate e di inviare loro i codici di attivazione.
-
Criptovalute: i truffatori possono chiedere alle vittime di acquistare criptovalute e di inviarle a un indirizzo di portafoglio digitale controllato da loro.
Per riconoscere una truffa di money muling, è importante prestare attenzione ai seguenti segnali di allarme:
-
Richieste urgenti di denaro: i truffatori cercano spesso di creare un senso di urgenza per convincere le vittime a trasferire denaro rapidamente.
-
Richieste di trasferimento di denaro a persone sconosciute: se qualcuno ti chiede di trasferire denaro a una persona che non conosci, è probabile che si tratti di una truffa.
-
Offerte di lavoro troppo belle per essere vere: se qualcuno ti offre un lavoro che sembra troppo bello per essere vero, è probabile che si tratti di una truffa.
-
Richieste di mantenere segreta la transazione: i truffatori spesso chiedono alle vittime di non parlare della transazione con nessuno, compresi i familiari e le autorità.
-
Richieste di pagamento anticipato: se qualcuno ti chiede di pagare una tassa o una commissione prima di ricevere un premio o un pagamento, è probabile che si tratti di una truffa.
Se si sospetta di essere vittima di una truffa di money muling, è importante contattare immediatamente le autorità competenti e interrompere qualsiasi comunicazione con il truffatore.