Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10332 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10332 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Dizionario 13.06.2024    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Principio di falsificabilità: cosa significa

Karl Popper’s principle of falsifiability


Valentino Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

Q

Qualcuno fa una ipotesi. Uno studioso, uno scienziato, un giurista.

Come si verificano le indagini e le conclusioni ? Partendo da una verifica delle ipotesi di base.

Quello che in linguaggio comune chiamiamo contesto o in linguaggio giuridico fattispecie.

Karl Popper propone non di verificare, ma di falsificare le ipotesi: confutiamo le ipotesi per vedere dove ci portano e confermare l'indagine o limitarla (contestualizzarla).

Si tratta cioè non di verificare le ipotesi di base, ma di confutarle, per identificare quando una condizione è falsa.

Seguendo i filosofi aristotelici, si tratta di una ragionamento a contrario. La paideutica di Socrate (l'arte del sapere, tra le tante caratteristiche anche "il sapere come sapere") ci aiuta ancora oggi.

Il tema riguarda l'intelligenza artificiale, in questi giorni, ma va ben oltre, indicando il modo di progettare, usare, elaborare, comprendere, verificare qualsiasi cosa ci venga comunicata da altri.

Esempio banale:

"Oggi è una bella giornata. E se fosse brutta ?

Ci sarebbero le nuvole. Non ci sono ? Allora è una bella giornata."

Quale conclusione diretta per noi ?

Qualunque affermazione legale o giuridica non è credibile se non è anche descritta in termini limitativi, oltre che assertivi.

13.06.2024 Valentino Spataro
Valentino Spataro


Doomscrolling
Text and Data Mining - TDM
Peter Fleischer
RAG vs Model Distillation
TPM e TCPA
Discriminazione algoritmica
Pretexting
Deplatforming
Typosquatting
Body shaming



Segui le novità in materia di Dizionario su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.589