Qualcuno fa una ipotesi. Uno studioso, uno scienziato, un giurista.
Come si verificano le indagini e le conclusioni ? Partendo da una verifica delle ipotesi di base.
Quello che in linguaggio comune chiamiamo contesto o in linguaggio giuridico fattispecie.
Karl Popper propone non di verificare, ma di falsificare le ipotesi: confutiamo le ipotesi per vedere dove ci portano e confermare l'indagine o limitarla (contestualizzarla).
Si tratta cioè non di verificare le ipotesi di base, ma di confutarle, per identificare quando una condizione è falsa.
Seguendo i filosofi aristotelici, si tratta di una ragionamento a contrario. La paideutica di Socrate (l'arte del sapere, tra le tante caratteristiche anche "il sapere come sapere") ci aiuta ancora oggi.
Il tema riguarda l'intelligenza artificiale, in questi giorni, ma va ben oltre, indicando il modo di progettare, usare, elaborare, comprendere, verificare qualsiasi cosa ci venga comunicata da altri.
Esempio banale:
"Oggi è una bella giornata. E se fosse brutta ?
Ci sarebbero le nuvole. Non ci sono ? Allora è una bella giornata."
Quale conclusione diretta per noi ?
Qualunque affermazione legale o giuridica non è credibile se non è anche descritta in termini limitativi, oltre che assertivi.