Scomparsi dai risultati dei motori di ricerca, gli agenti cognitivi sono i metodi per conoscere il mondo e progettare le nostre azioni nel concreto, non in astratto
Di recente si è aggiunto l'aggettivo "autonomi" e sono spesso usati nella AI.
Di recente si preferisce "agenti intelligenti" a "cognitivi".
Ricordate le domande WWW ? Why, Who, What, When, How, Where.
Ad esse Gianni degli Antoni aggiungeva "How much", molto concreto.
Io ho aggiunto "Con chi", in una visione di team building, che amplia il concetto di "come".
Gli agenti cognitivi indicano quando un ragionamento, un progetto, è corretto, rigoroso: metodico.
Se sappiamo dare le risposte ad ogni domanda, gli agenti che ci fanno conoscere la realtà ci portano a raggiungere un risultato chiaro e raggiungibile, altrimenti no, evidenziando gli aspetti contraddittori.
E' un metodo utilissimo per smontare e prevenire astratte elucubrazioni teoriche, falsi ragionamenti, mantenendo quella semplicità che nelle tecniche della "propaganda" di fine '800 venivano descritte a fondamento della conoscenza delle masse tramite i mezzi di comunicazione di massa.
Insomma:
- con uno slogan faccio credere che tutti sia semplice, così come dico io.
- con il metodo degli agenti cognitivi mostro semplicemente che la semplificazione è stata invece una banalizzazione fraudolenta.
Vale per ogni ragionamento, per ogni argomentazione.