Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9978 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Comparatori 11.03.2024    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Pubblicità, comparatori: sanzione per omesse informative

Sempre piu' pericoloso comparare senza rispettare i termini di legge. Aggiunti in corso di istruttoria vari disclaimer. Non era solo un comparatore, ma una agenzia per alcuni fornitori. Per l'antitrust la trasparenza non e' stata sufficiente.


Valentino Spataro

 

C

Compari, ma quanto ci guadagni ?

Come ordini le offerte ?

1.800.000 euro di sanzione.

---

Sanzione di 1 milione e 480 mila euro al comparatore Supermoney per pratica commerciale scorretta

La società, che svolge attività di comparazione economica di offerte anche relative ai servizi di fornitura di energia elettrica e gas,

  • ha diffuso claim senza gli elementi informativi sulle modalità per ottenere i risparmi pubblicizzati. Inoltre
  • non ha specificato che l’attività di intermediazione era remunerata e
  • non ha definito una classificazione delle offerte commerciali precisando i criteri utilizzati

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato una sanzione di 1.480.000 euro a Supermoney S.p.A. per pratica commerciale scorretta. La società è proprietaria dell’omonimo sito, attraverso il quale svolge attività di comparazione economica di offerte relative, tra l’altro, ai servizi di fornitura di energia elettrica e gas.

L’attività istruttoria ha consentito all’Autorità di accertare che Supermoney ha diffuso claim privi degli elementi informativi sulle modalità per ottenere i risparmi pubblicizzati e ha definito una classificazione delle offerte commerciali senza precisare i criteri utilizzati. Inoltre la società non ha specificato che l’attività, svolta attraverso il sito comparatore a favore dei propri partner per concludere contratti di energia elettrica e gas di intermediazione, fosse remunerata.

A seguito dell’attività istruttoria dell’Autorità, Supermoney ha posto fine alle condotte scorrette adottando numerose misure per accrescere la trasparenza informativa sui criteri di classificazione delle offerte e chiarendo che la società svolge attività di intermediazione commerciale a favore di alcuni operatori del settore.

La trasparenza delle informazioni rese ai consumatori con riferimento alle offerte di energia elettrica e gas, anche attraverso gli strumenti di comparazione come Supermoney, assume un rilievo significativo - in questa particolare fase di passaggio dal mercato tutelato al mercato libero - a garanzia di una scelta consapevole.

Roma, 28 febbraio 2024

---

  • Il risparmio ipotizzato, infatti, deriverebbe dalla comparazione tra la tariffa relativa all’offerta commerciale più conveniente e quella meno vantaggiosa tra quelle presenti, non sul sito di Supermoney, bensìsul Portale Offerte dell’ARERA
  • Pertanto, il prospettato risparmio era calcolato su una base di offerte diversa da quella effettivamente presa a riferimento del confronto. Di tale circostanza il consumatore non era in alcun modo edotto, né poteva desumerla autonomamente
  • i predetti claim diffusi da Supermoney risultavano privi anche delle indicazioni inerenti al periodo temporale preso in considerazione, sicché risultava costante nel tempo l’entità del risparmio3
  • La mancata indicazione dei criteri di ordinamento delle offerte e del periodo temporale preso in esame, risultava fuorviante per i consumatori i quali, sulla base del messaggio posto in primo piano “Con Supermoney trovi sempre la tariffa migliore*”,
  • Supermoney opera a Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 21 favore dei propri Partner in qualità di agente di vendita, si rileva come tale carenza informativa risultava idonea a indurre i consumatori a ritenere che il sito di Supermoney fosse uno strumento imparziale di comparazione delle offerte proposte dai principali operatori del settore. In realtà, il Professionista svolge, attraverso lo stesso sito, un’attività di intermediazione commerciale esclusivamente a favore di talune imprese Partner fornitrici
  • non evidenziavano immediatamente la reale natura e finalità del sito comparatore e il ruolo svolto da professionista quale mero intermediario commerciale

provvedimento per esteso linkato.

11.03.2024 Valentino Spataro



Ecommerce: come difendersi dalla recensioni false, con modello e guida - ebook
Condividere informazioni per offrire meno sconti - il nuovo business
Antitrust: criteri per comparare le carte di pagamento online
Stroncata Google dalla Commissione europea - antitrust. Commento in Audio
Ryanair: viaggiare.it libero di indicizzarli.



Segui le novità in materia di Comparatori su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.458