Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9968 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Intelligenza artificiale 12.01.2024    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Intelligenza artificiale e pace, Papa Francesco, 1 gennaio 2024 - ChatGPT

Abbiamo dato a ChatGPT il compito di estrarre in sintesi i temi trattati dal Papa.

Si noti che le pubblicazioni anglosassoni già introducono i propri testi con elenchi dei temi trattati.

Questo facilita la lettura e la compresione.

Ovvio che il testo del Papa non e' banale come questo, ed e' un risultato che ci aspettiamo per come funzionano gli algoritmi stocastici, come si suole dire.

Vi invito a proporre argomenti da trattare visitando civile.it/domande

Immagine generata da Spataro per IusOnDemand srl usando Dall-e3 12.1.2024 La figura di Mercurio che spiega agli umani e' stata scelta per indicare che gli argomenti proposti sono universali e non solo cattolici


Valentino Spataro

 

E

Ecco i punti principali nel testo "Intelligenza artificiale e pace" secondo ChatGPT:

  1. Il Progresso Scientifico e Tecnologico come Via per la Pace:

    • La scienza e la tecnologia sono viste come doni di Dio che, quando utilizzati correttamente, possono contribuire al progresso umano e alla pace.
    • L'intelligenza umana è vista come un dono divino che può essere esercitato attraverso la libertà e la conoscenza.
    • Il progresso scientifico e tecnologico è visto come un modo per migliorare la società umana, accrescere la libertà e promuovere la comunione fraterna.
  2. Il Futuro dell'Intelligenza Artificiale tra Promesse e Rischi:

    • L'intelligenza artificiale è vista come una galassia di realtà diverse con implicazioni etiche, sociali ed economiche.
    • L'importanza di agire in modo responsabile e rispettare i valori umani fondamentali nell'uso dell'intelligenza artificiale è sottolineata.
    • La necessità di un'adeguata formazione alla responsabilità nel campo tecnologico per preservare la libertà e la convivenza pacifica.
  3. La Tecnologia del Futuro: Macchine che Imparano da Sole:

    • Le tecnologie basate sull'apprendimento automatico sollevano questioni etiche e filosofiche che vanno oltre l'ambito tecnologico.
    • La necessità di una supervisione umana adeguata e responsabilità legale nel campo dell'intelligenza artificiale è evidenziata.
    • L'uso etico delle tecnologie digitali è associato ai valori di compassione, misericordia e perdono.
  4. Il Senso del Limite nel Paradigma Tecnocratico:

    • La criticità del paradigma tecnocratico che cerca di controllare tutto è evidenziata.
    • Il "senso del limite" umano è ritenuto indispensabile per preservare la dignità umana e prevenire il pericolo di una dittatura tecnologica.
  5. Temi Scottanti per l'Etica:

    • Le sfide etiche legate all'impiego di intelligenza artificiale nei settori come il lavoro, la privacy e la discriminazione sono affrontate.
    • L'importanza di sviluppare algor-etica e linee guida etiche fin dalle prime fasi della ricerca e dello sviluppo tecnologico è sottolineata.
  6. Sfide per l'Educazione:

    • La necessità di educare al pensiero critico e alla comprensione etica nell'uso di tecnologie digitali è evidenziata.
    • L'importanza di una riflessione continua sulle relazioni in un ambiente culturale permeato dalla tecnologia è sottolineata.
  7. Sfide per lo Sviluppo del Diritto Internazionale:

    • La proposta di un trattato internazionale vincolante per regolare lo sviluppo e l'uso dell'intelligenza artificiale è avanzata.
    • L'invito alla Comunità delle nazioni a lavorare unita per raggiungere accordi multilaterali è espresso.
  8. Trasformare le Spade in Vomeri:

    • Le preoccupazioni etiche legate allo sviluppo di armamenti basati sull'intelligenza artificiale sono affrontate.
    • L'appello a utilizzare l'intelligenza artificiale per promuovere lo sviluppo umano integrale e contribuire alla pace è evidenziato.
  9. Pace e Cooperazione:

    • La pace è presentata come il frutto di relazioni che riconoscono e accolgono l'altro nella sua dignità.
    • L'invito alla collaborazione di cristiani, credenti di varie religioni e uomini di buona volontà per affrontare le sfide della rivoluzione digitale è espresso.

12.01.2024 Valentino Spataro



4 affermazioni non corrette e di norma sbagliate.
Parere C(2024) 7814 della Commissione Europea contro il progetto di legge italiano sulla AI
Transformers
GDPR e intelligenza artificiale - ven. 25 ott 2024 con Lexademy
G7: Garantiremo l'affidabilità dell'intelligenza artificiale
Contro l'algocrazie la protezione dei dati è sempre più anche pre-condizione di ogni altro diritto o libertà
Podcasting e AI alla Milano Digital Week, da giovedì!
Creativi: Tre giorni dedicati all'intelligenza artificiale per la content creation e i podcast.
Gedi e Open AI firmano, tutti contro i RAG
Semplificare le regole per l'AI: il pubblico e le aziende private pubblicano una lettera aperta



Segui le novità in materia di Intelligenza artificiale su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.048