Il testo tratta di disposizioni relative all'accesso, utilizzo e condivisione dei dati tra imprese, consumatori, enti pubblici e organi dell'Unione Europea.
Più nel dettaglio secondo ChatGPT:
- Trattamento delle questioni legate alla trasparenza nei dati del prodotto e dei servizi.
- Definizione dei diritti e degli obblighi degli utenti e dei titolari dei dati.
- Regolamentazione delle clausole contrattuali abusive nel contesto dell'accesso ai dati.
- Gestione dell'accesso governativo e del trasferimento internazionale di dati non personali.
- Implicazioni e norme sull'interoperabilità dei dati e dei servizi.
- Sanzioni correlate a violazioni o comportamenti non conformi alle normative stabilite.
- Altri aspetti legati alle dinamiche di accesso, utilizzo e condivisione dei dati nell'ambito specificato.
Pur imponendo una armonizzazione in materia, fa salve troppe norme, prima su tutte la privacy.
Sarà quindi complesso capire cosa si applica e come.
I temi tuttavia sono moltissimi. Il testo strutturato con gli algoritmi di IusOnDemand è disponibile su Ecommercekit.it
Questo testo si aggiornerà più volte.
-
-
Parliamo di clausole abusive secondo ChatGPT:
-
Clausole contrattuali abusive imposte unilateralmente a un’altra impresa:
a. Una clausola contrattuale unilaterale relativa all'accesso e utilizzo dei dati o alla responsabilità e ai mezzi di ricorso può essere non vincolante se giudicata abusiva.
b. La riproduzione di disposizioni obbligatorie del diritto dell'Unione o relative a queste non è considerata abusiva.
c. Una clausola è considerata abusiva se devia considerevolmente dalle buone pratiche commerciali e viola il principio di buona fede e correttezza.
d. In particolare, è abusiva se esclude o limita la responsabilità, impedisce il ricorso, o concede diritti esclusivi di interpretazione dei dati.
-
Presunzioni di abusività:
a. Si presume abusiva se limita in modo inappropriato i mezzi di ricorso o consente danni significativi agli interessi legittimi dell'altra parte.
b. Si presume abusiva se impedisce l'utilizzo o il controllo dei dati forniti durante il contratto.
c. Altre presunzioni riguardano la recisione, l'ottenimento di copie dei dati, la risoluzione con preavviso breve e la modifica unilaterale del contratto.
-
Disposizioni aggiuntive:
a. Una clausola è considerata imposta unilateralmente se l'altra parte non può influenzarne il contenuto nonostante tentativi di negoziazione.
b. Se scindibile, una clausola abusiva non pregiudica le altre clausole.
c. Esclusioni riguardano le clausole sull'oggetto principale del contratto e l'adeguatezza del prezzo rispetto ai dati forniti.
-
Le parti di un contratto non possono escludere, derogare o modificare gli effetti di questo articolo.
-
-Sezione successiva: gli obblighi secondo ChatGPT
CAPO II CONDIVISIONE DEI DATI DA IMPRESA A CONSUMATORE E DA IMPRESA A IMPRESA
Articolo 3
Obbligo di rendere accessibili all’utente i dati del prodotto e dei servizi correlati
-
Obblighi per i prodotti connessi e i servizi correlati:
- I prodotti connessi devono essere progettati e fabbricati in modo che i dati siano accessibili all'utente in modo facile, sicuro, gratuito, in un formato completo, strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.
- Prima di concludere un contratto, il venditore fornisce informazioni chiare sull'ampiezza e il formato dei dati generati dal prodotto connesso, la capacità di generare dati in modo continuo, l'archiviazione dei dati, l'accesso, la cancellazione e le condizioni d'uso.
-
Obblighi per i servizi correlati:
- Prima di concludere un contratto per un servizio correlato, il fornitore fornisce informazioni chiare sulla raccolta e l'accesso ai dati del prodotto, la natura dei dati del servizio correlato, l'utilizzo dei dati prontamente disponibili, l'identità del titolare dei dati, i mezzi di comunicazione e la durata del contratto.
Articolo 4
Diritti e obblighi degli utenti e dei titolari dei dati per l’accesso, l’utilizzo e la messa a disposizione dei dati del prodotto e del servizio correlato
-
- L'utente ha il diritto di accedere ai dati del prodotto connesso in modo facile, sicuro e gratuito.
- Gli utenti possono limitare o vietare contrattualmente l'accesso ai dati se ciò compromette la sicurezza del prodotto o la salute delle persone.
-
Utilizzo dei dati da parte dell'utente:
- L'utente non utilizza i dati per sviluppare prodotti concorrenti o per ottenere informazioni riservate sul fabbricante.
- L'utente non utilizza mezzi coercitivi per ottenere l'accesso ai dati.
Articolo 5
Diritto dell’utente di condividere i dati con terzi
-
- L'utente ha il diritto di condividere i dati con terzi su richiesta.
- Il titolare dei dati mette a disposizione i dati in modo sicuro e gratuito.
-
Divieti per le imprese gatekeeper:
- Le imprese gatekeeper non possono sollecitare l'utente a condividere dati o ricevere dati da terzi.
Articolo 6
Obblighi dei terzi che ricevono dati su richiesta dell’utente
-
- I terzi trattano i dati solo per le finalità concordate con l'utente e nel rispetto dei diritti dell'Unione e nazionali in materia di protezione dei dati.
- I terzi non utilizzano mezzi coercitivi o manipolatori per influenzare l'utente o comprometterne l'autonomia.
-
- I terzi non utilizzano i dati per la profilazione, non li mettono a disposizione di altri terzi e non li utilizzano per sviluppare prodotti concorrenti.
Articolo 7
Ambito di applicazione degli obblighi di condivisione dei dati da impresa a consumatore e da impresa a impresa
-
-
Stessa sezione, ma in altra forma:
Capo II: Condivisione dei dati da impresa a consumatore e da impresa a impresa
-
Articolo 3: Obbligo di rendere accessibili all’utente i dati del prodotto e dei servizi correlati
- Progettazione e fabbricazione dei prodotti connessi.
- Accessibilità predefinita dei dati all'utente.
- Informazioni fornite prima di concludere un contratto.
- Accesso, archiviazione, durata della conservazione e altre condizioni.
-
Articolo 4: Diritti e obblighi degli utenti e dei titolari dei dati per l’accesso, l’utilizzo e la messa a disposizione dei dati del prodotto e del servizio correlato
-
Articolo 5: Diritto dell’utente di condividere i dati con terzi
- Diritti dell'utente di condividere dati con terzi.
- Esclusioni per i dati di nuovi prodotti in fase di collaudo.
- Limitazioni per le imprese designare come gatekeeper.
-
Articolo 6: Obblighi dei terzi che ricevono dati su richiesta dell’utente
- Trattamento dei dati da parte dei terzi.
- Limitazioni sull'uso dei dati da parte dei terzi.
- Preservazione della riservatezza dei segreti commerciali.
- Impatto sulla sicurezza del prodotto connesso.
-
Articolo 7: Ambito di applicazione degli obblighi di condivisione dei dati da impresa a consumatore e da impresa a impresa
- Esclusioni per microimprese, piccole imprese e medie imprese.
- Clausole contrattuali non vincolanti per l'utente.
Il testo sembra essere una parte di una legislazione o di un regolamento che stabilisce regole e obblighi per le imprese riguardo alla condivisione dei dati con i consumatori e tra imprese, ponendo un'enfasi sulla trasparenza e sull'accessibilità dei dati.
-
-
Questi i dati che è obbligatorio condividere secondo ChatGPT
CAPO III: OBBLIGHI PER I TITOLARI DEI DATI TENUTI A METTERE A DISPOSIZIONE I DATI A NORMA DEL DIRITTO DELL’UNIONE
-
Articolo 8 - Condizioni di messa a disposizione dei dati:
- Modalità di messa a disposizione dei dati tra imprese.
- Clausole contrattuali e vincoli relativi all'accesso e all'utilizzo dei dati.
- Non discriminazione tra destinatari dei dati.
- Esclusività della messa a disposizione dei dati su richiesta dell'utente.
-
Articolo 9 - Compensazione per la messa a disposizione dei dati:
- Condizioni non discriminatorie e ragionevoli per il compenso.
- Fattori considerati nella determinazione del compenso.
- Orientamenti sulla definizione di un compenso ragionevole.
-
Articolo 10 - Risoluzione delle controversie:
- Accesso a un organismo di risoluzione delle controversie.
- Tariffe e meccanismi di determinazione delle tariffe per l'organismo di risoluzione delle controversie.
- Risoluzione delle controversie e ripartizione dei costi.
-
Articolo 11 - Misure tecniche di protezione relative all'uso non autorizzato o alla divulgazione dei dati:
- Applicazione di misure tecniche di protezione per prevenire l'accesso non autorizzato.
- Richieste del titolare dei dati in caso di uso non autorizzato o divulgazione.
- Ruolo di terzi e destinatari dei dati nella protezione dei dati.
-
Articolo 12 - Ambito di applicazione degli obblighi per i titolari dei dati:
-
-
Senza procedere ulteriormente nell'analisi, gli abbiamo chiesto una sintesi con criteri particolari. Eccola.
-
Accessibilità dei dati: I dati dei prodotti e servizi connessi devono essere accessibili all'utente in modo facile, sicuro, gratuito, strutturato, e leggibile da dispositivo automatico.
-
Informazioni pre-contrattuali: Prima di un contratto, il venditore deve fornire informazioni chiare sull'uso dei dati, compreso il tipo e il volume dei dati generati dal prodotto connesso.
-
Diritti degli utenti: Gli utenti hanno il diritto di accedere ai dati, limitare l'accesso, e richiedere la cancellazione. I titolari dei dati non devono compromettere tali diritti.
-
Segreti commerciali: La conservazione e la comunicazione di segreti commerciali sono regolate, inclusa la possibilità di bloccare la condivisione in casi eccezionali.
-
Diritto di condividere con terzi: Gli utenti possono richiedere la condivisione dei dati con terzi. I terzi devono trattare i dati secondo le condizioni concordate e senza compromettere la sicurezza del prodotto o servizio.
-
Obblighi dei terzi: I terzi non devono limitare gli esercizi dei diritti dell'utente, né utilizzare i dati in modo che possa avere un impatto negativo sulla sicurezza del prodotto.
-
Esclusioni per micro, piccole e medie imprese: Gli obblighi non si applicano alle micro, piccole e medie imprese, a meno che non abbiano un'impresa associata non qualificata come tale.
-
Vincolo delle clausole contrattuali: Le clausole contrattuali che escludono o derogano ai diritti dell'utente non sono vincolanti.
-
-
Come vedete è un esempio apparentemente banale. Che sembri banale è un buon segno di chiarezza.
Come in tutte le semplificazioni ci sono errori e ci sono omissioni, incompatibili con una attività giudiziaria e di studio completo.
Tuttavia chi conosce gli step di apprendimento apprezzerà la prima scrematura che tanta fatica richiede inizialmente.
Per tutti fornisco invece l'indice completo generato con gli strumenti di IusOnDemand, non chatGPT.
.
- Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione
- Articolo 2 Definizioni
CAPO II CONDIVISIONE DEI DATI DA IMPRESA A CONSUMATORE E DA IMPRESA A IMPRESA
- Articolo 3 Obbligo di rendere accessibili all’utente i dati del prodotto e dei servizi correlati
- Articolo 4 Diritti e obblighi degli utenti e dei titolari dei dati per l’accesso, l’utilizzo e la messa a disposizione dei dati del prodotto e del servizio correlato
- Articolo 5 Diritto dell’utente di condividere i dati con terzi
- Articolo 6 Obblighi dei terzi che ricevono dati su richiesta dell’utente
- Articolo 7 Ambito di applicazione degli obblighi di condivisione dei dati da impresa a consumatore e da impresa a impresa
CAPO III OBBLIGHI PER I TITOLARI DEI DATI TENUTI A METTERE A DISPOSIZIONE I DATI A NORMA DEL DIRITTO DELL’UNIONE
- Articolo 8 Condizioni alle quali i titolari dei dati mettono i dati a disposizione dei destinatari dei dati
- Articolo 9 Compenso per la messa a disposizione dei dati
- Articolo 10 Risoluzione delle controversie
- Articolo 11 Misure tecniche di protezione relative all’uso non autorizzato o alla divulgazione dei dati
- Articolo 12 Ambito di applicazione degli obblighi per i titolari dei dati ai sensi del diritto dell’Unione a mettere a disposizione i dati
CAPO IV CLAUSOLE CONTRATTUALI ABUSIVE RELATIVE ALL’ACCESSO AI DATI E AL RELATIVO UTILIZZO TRA IMPRESE
CAPO V METTERE I DATI A DISPOSIZIONE DI ENTI PUBBLICI, DELLA COMMISSIONE, DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA E DI ORGANISMI DELL’UNIONE SULLA BASE DI NECESSITÀ ECCEZIONALI
- Articolo 14 Obbligo di mettere a disposizione i dati sulla base di necessità eccezionali
- Articolo 15 Necessità eccezionale di utilizzare i dati
- Articolo 16 Relazione con altri obblighi di mettere i dati a disposizione di enti pubblici, della Commissione, della Banca centrale europea e di organismi dell’Unione
- Articolo 17 Richieste di messa a disposizione di dati
- Articolo 18 Soddisfacimento delle richieste di dati
- Articolo 19 Obblighi degli enti pubblici, della Commissione, della Banca centrale europea e degli organismi dell’Unione
- Articolo 20 Compenso in casi di necessità eccezionale
- Articolo 21 Condivisione dei dati ottenuti nel contesto di necessità eccezionali con organismi di ricerca o istituti statistici
- Articolo 22 Assistenza reciproca e cooperazione transfrontaliera
CAPO VI PASSAGGIO TRA SERVIZI DI TRATTAMENTO DEI DATI
- Articolo 23 Eliminare gli ostacoli all’effettivo passaggio
- Articolo 24 Portata degli obblighi tecnici
- Articolo 25 Clausole contrattuali relative al passaggio
- Articolo 26 Obbligo di informazione per i fornitori di servizi di trattamento dei dati
- Articolo 27 Obbligo di buona fede
- Articolo 28 Obblighi contrattuali di trasparenza in materia di accesso e trasferimento internazionali
- Articolo 29 Abolizione graduale delle tariffe di passaggio
- Articolo 30 Aspetti tecnici del passaggio
- Articolo 31 Regime specifico per taluni servizi di trattamento dei dati
CAPO VII ACCESSO GOVERNATIVO E TRASFERIMENTO INTERNAZIONALI DI DATI NON PERSONALI
- Articolo 32 Accesso governativo e trasferimento internazionali
- Articolo 33 Requisiti essenziali in materia di interoperabilità dei dati, dei meccanismi e servizi di condivisione dei dati nonché degli spazi comuni europei di dati
- Articolo 34 Interoperabilità ai fini di un uso in parallelo dei servizi di trattamento dei dati
- Articolo 35 Interoperabilità dei servizi di trattamento dei dati
- Articolo 36 Requisiti essenziali relativi ai contratti intelligenti per l’esecuzione degli accordi di condivisione dei dati
CAPO IX ATTUAZIONE ED ESECUZIONE
- Articolo 37 Autorità competenti e coordinatori dei dati
- Articolo 38 Diritto di presentare un reclamo
- Articolo 39 Diritto a un ricorso giurisdizionale effettivo
- Articolo 40 Sanzioni
- Articolo 41 Clausole contrattuali tipo e clausole contrattuali standard
- Articolo 42 Ruolo dell’EDIB
CAPO X DIRITTO « SUI GENERIS » A NORMA DELLA DIRETTIVA 96/9/CE
- Articolo 43 Banche dati che contengono determinati dati
- Articolo 44 Altri atti giuridici dell’Unione che disciplinano i diritti e gli obblighi in materia di accesso ai dati e relativo utilizzo
- Articolo 45 Esercizio della delega
- Articolo 46 Procedura di comitato
- Articolo 47 Modifica del regolamento (UE) 2017/2394
- Articolo 48 Modifica della direttiva (UE) 2020/1828
- Articolo 49 Valutazione e riesame
- Articolo 50 Entrata in vigore e applicazione