Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9929 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Sorveglianza 26.09.2023    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

French tech bill SREN

A tutela del pubblico, il Governo francese vuole bloccare siti fraudolenti e pornografici imponendo ai browser di supportare i blocchi.


Valentino Spataro

 

C

Chiunque ha un antimalware, un antivirus, e vari tool di firewall, sa che attinge da liste pubblichi gestite da volontari che si automoderano e offrono link per bloccare rapidamente alcuni siti.

Le liste di siti bloccati sono varie: profilazione, governativi, promozionali, frodi, pedofilia. Tutte utilissime.

Ma se fosse il Governo a imporre l'uso di liste create da dal Governo e gestite da loro ?

Banca d'Italia e IVASS, come anche gli editori italiani insieme ad AGCOM, sarebbero ben contenti di bloccare banche finte, assicurazioni non autorizzate, siti che violano il copyright. Bloccare inaudita altera parte.

I meccanismi di blocco governativi sono incompatibili con una dialettica normale contenuti invece nei siti che gestiscono blacklist.

La Francia si pone nella direzione della censura nel nome della legalità.

Quando mai si vede una legge che blocca l'entrata a tutti i negozi ? Non esistono procedure giudiziarie caso per caso ? Il web ovviamente è internazionale, le truffe provengono anche dall'estero, ecco quindi la scorciatoia: imporre a dns e browser di bloccare l'accesso a questi siti.

Pazienza per chi ha le vpn.

Insomma: una sicurezza preventiva imposta dall'alto con la scorciatoia mediatica di far rispettare la legge a tutti. Certo. Ma anche il Governo sbaglia. E allora ? Le procedure nicchiano, così come Gutember in Italia è ancora bloccato per colpa degli editori.

Insomma: il "pubblico" ha capito che può controllare la rete. E vuole farlo per il bene nostro.

E' solo un modo di vedere la democrazia: "siete protetti da noi", o "vi aiutiamo a proteggervi".

Voi cosa preferite ?

Nella foto, sempre in Francia, la gestione della sorveglianza di massa tramite riconoscimento facciale è sotto accusa.

26.09.2023 Valentino Spataro
techradar


Deplatforming
Roma, ordinanza cautelare vs CloudFlare per flusso illecito: via libera all'arresto privato. Gomi diffidata.
Comunicato stampa del 07 Ottobre 2024
Firefox tracks you with “privacy preserving” feature
Telegram, dopo l'arresto
Videosorveglianza con AI in luoghi pubblici: il rapporto UK
Lussemburgo: l'Autorità sulle decisioni automatizzate
Gli Europei si uniscono contro la Commissione: fermate Chat Control per sempre e ora
Sorveglianza delle comunicazioni digitali private e non: sintesi
New FPF Infographic Analyzes Age Assurance Technology & Privacy Tradeoffs



Segui le novità in materia di Sorveglianza su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.054