Curioso termine. Viene dal mondo dello spionaggio, e indica lo scambio di informazioni utilizzando una location segreta, alla quale chi riceve si presenta dopo chi offre l'informazione. Dead drop (punto segreto).
Per il resto finiscono le somiglianze.
Nell'arte non è un segreto piazzare chiavette usb nei muri, in tronchi di alberi, in giardini: è pubblicizzato sul sito ufficiale.
Chi vede spuntare una porta usb dal muro può rischiare di connettersi fisicamente (ma esistono versioni alternative wireless), e vedere cosa c'è dentro, per scaricarlo o per caricare altro.
Sotto un certo profilo somigliano alle cassette per lo scambio dei libri tra sconosciuti, disseminate spesso sulle rive di laghi, fiumi, mare, percorsi pedonali.
I giornali sottolineano la rischiosità di collegare un computer ad un muro. Pardon. Ironizzo. A collegarsi per scaricare files infettanti, o infettarsi con il solo collegarsi.
Essendo una provocazione artistica, merita di essere capita.
Consente di scambiare files offline tra sconosciuti, ma anche rende consapevoli dei rischi di ricevere files dagli sconosciuti. Come le vecchie caramelle.
Sta di fatto che oggi i computer sono subito connessi in rete e subito connessi a sconosciuti.
Dovremmo rifletterci.
Il sito deaddrops non solo è ufficiale, ma condividere mappa e dati. ( https://deaddrops.com/db/ )
Oggi si sconsiglia di collegare i telefonini alle ricariche pubbliche per non essere hackerati. Figurarsi una usb che nasce per i files.
Con un cavo adattatore anche i telefoni possono collegarsi. Lo sconsiglierei seriamente comunque ...
Però la curiosità ... Ed ecco il bello dell'arte. Sai che è pericoloso, però ti stuzzica ...
La mappa indica installazioni ovunque. Il sito spiega come bucare e murare una chiavetta (non ha bisogno di corrente) all'insaputa del proprietario. Imbrattatori digitali sofisticati ...
Il sito consente di raccogliere segnalazioni da chiunque.
L'ideatore, nel 2010 a NYC, parla di network, peer to peer, offline per il file sharing :) Aram Bartholl in NYC, Oct. 2010. Nel video non a caso mostra un eeepc, uno dei primi piccolissimi pc fortuna di Asus.
Sul sito mancano indicazioni per connettersi in sicurezza.
Ps: la chiavetta viene murata per restare un punto di riferimento fisico. Asportarla significa romperla: non conviene.