Cari lettori, questo episodio del podcast caffe20.it è qui solo accennato.
Vi porterò le conclusioni, personali, assolutamente inutili: l'importante è l'argomentazione, la narrazione, le domande e il metodo per conoscere la conoscenza dei numeri.
Su Caffe20.it/membri troverete l'approfondimento.
Vi parlerò della natura dei numeri, di descartes, degli uomini primitivi, di Pitagora.
L'uomo ha inventato prima le tacche sugli ossi, poi i numeri, e di essi le astrazioni. Oggi algoritmi e intelligenza artificiale.
Tutti usiamo in numeri anche senza capirne la natura.
Ma non è consentito legiferare sui numeri, algoritmi e intelligenza artificiale senza avere un minimo di senso dei numeri.
Salvo essere consapevoli di essere artefici di artefazioni dei contesti.
Per chi vuole conoscere la base delle considerazioni, rinvio a RaiPlay, una puntata straordinaria. E tra le varie fonti, anche questo link.
Una anticipazione: l'abbandono dell'abaco dopo Fibonacci richiese tre secoli.