Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Relazione 06.07.2023    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

La relazione del Garante per punti.

Abbiamo utilizzato uno strumento di intelligenza artificiale generativa per conoscere rapidamente le sanzioni piu' importanti come sono state presentate alla stampa.

Ecco l'elenco generato dopo apposita interrogazione affinata. Potrete verificare voi stessi, insieme a noi, gli errori.

Il grassetto e' stato aggiunto manualmente nella prima versione, dalla I.A. nella seconda.


Valentino Spataro

 

1

1. Elenco evidenziato a mano:

Ecco un elenco puntato dei principali interventi del Garante per la protezione dei dati personali nel 2022:

  • Sanzione di 20 milioni di euro alla società Clearview per l'uso illegittimo dei dati biometrici e il monitoraggio degli italiani.
  • Vigilanza sull'età di iscrizione ai social media e implementazione di sistemi di age verification per la tutela dei minori.
  • Sospensione dell'invio di pubblicità personalizzata basata sul legittimo interesse da parte di TikTok.
  • Direzione dello sviluppo dell'intelligenza artificiale generativa, incluso il caso di ChatGPT, per garantire la tutela delle persone, in particolare dei minori.
  • Blocco del chatbot Replika a causa dei rischi per i minori e le persone emotivamente fragili.
  • Multa di 2 milioni di euro a Clubhouse, la piattaforma delle chat vocali.
  • Introduzione di un sistema di segnalazione telematica per contrastare il revenge porn e possibilità di inviare alle piattaforme il codice hash delle immagini anziché le copie in chiaro.
  • Collaborazione con l'Agenzia nazionale per la sicurezza per la sicurezza cibernetica.
  • Notifica di 1351 violazioni dei dati da parte di enti pubblici e privati, con provvedimenti sanzionatori nei casi più gravi.
  • Interventi sulla digitalizzazione della giustizia penale e sulle intercettazioni.
  • Pareri non favorevoli sul Fascicolo sanitario elettronico e sull'Ecosistema dei dati sanitari.
  • Sanzioni a tre aziende sanitarie nel campo della medicina predittiva.
  • Supporto alla digitalizzazione della pubblica amministrazione, inclusi interventi sullo Spid per i minori, sulla CieId, sul Sistema di gestione delle deleghe e sui Siti web della P.a.
  • Sanzioni per accesso illegittimo alla email dell'ex dipendente da parte del datore di lavoro e per la rilevazione biometrica delle presenze da parte di una società sportiva.
  • Azioni contro il telemarketing aggressivo e l'utilizzo senza consenso dei dati degli abbonati, con l'approvazione di un Codice di condotta per il telemarketing.
  • Interventi contro lo spoofing, ovvero le chiamate promozionali indesiderate con camuffamento del numero chiamante.
  • Interventi sulla privacy nel contesto del diritto di cronaca, per evitare eccessi di dettagli, morbosità e spettacolarizzazione.
  • Attività di promozione delle tematiche privacy verso imprese, pubbliche amministrazioni e consumatori, tramite iniziative informative, formative e di comunicazione in collaborazione con il Mise (Ministero dello Sviluppo Economico).

Elenco evidenziato dalla intelligenza artificiale generativa:

  • Sanzione di 20 milioni di euro alla società Clearview per l'uso illegittimo dei dati biometrici e il monitoraggio degli italiani.

  • Vigilanza sull'età di iscrizione ai social media e sistemi di age verification per la tutela dei minori.

  • Sospensione dell'invio di pubblicità personalizzata basata sul legittimo interesse da parte di TikTok.

  • Direzione dello sviluppo dell'intelligenza artificiale generativa (es. ChatGPT) per la tutela delle persone, soprattutto minori.

  • Blocco del chatbot Replika per rischi ai minori e persone fragili.

  • Multa di 2 milioni di euro a Clubhouse, piattaforma di chat vocali.

  • Sistema di segnalazione telematica per contrastare revenge porn, invio codice hash anziché copie in chiaro.

  • Collaborazione con l'Agenzia nazionale per la sicurezza per la sicurezza cibernetica.

  • Notifica di 1351 violazioni dati da enti pubblici e privati con provvedimenti sanzionatori.

  • Interventi sulla digitalizzazione giustizia penale e intercettazioni.

  • Pareri non favorevoli su Fascicolo sanitario elettronico e Ecosistema dati sanitari.

  • Sanzioni a tre aziende nel campo della medicina predittiva.

  • Supporto alla digitalizzazione P.a. (es. Spid per minoriCieIdSistema gestione delegheSiti web P.a.).

  • Sanzioni per accesso email illegittimo, rilevazione biometrica presenze.

  • Azioni contro telemarketing aggressivo, utilizzo senza consenso dati abbonati, Codice condotta telemarketing.

  • Interventi contro spoofing, chiamate promozionali indesiderate con camuffamento numero chiamante.

  • Interventi sulla privacy e diritto di cronaca.

  • Promozione tematiche privacy per imprese, P.a. e consumatori (iniziative informative, formative e di comunicazione).

--poll--
Trovi migliore l'evidenziazione|1 manuale,2 con intelligenza artificiale, non so
--/poll--

06.07.2023 Valentino Spataro
GPDP


Osservatorio Privacy - come e' cambiata la privacy.
Login con la CIE invece dello SPID: il Garante aspetta
RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ 2022. Sintesi per la stampa, testo della Relazione e Discorso del Presidente
Relazione annuale Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Relazione 2023 - 5 sanzioni e 3 errori privacy contro le aziende…
Ven. 5 maggio a Milano Civic Week relazione su accessibilità e barriere digitali
Torino: Ghiglia su Analytics vietate e ChatGPT, Schrems e presentazione del corso.
Relazione del 2017 del dott. Spataro su Chatbot - elementi essenziali privacy
Gli indici di rischio in un femminicidio a seguito di relazione digitale
Relazione del Garante su algoritmi, microtargeting, profilazione



Segui le novità in materia di Relazione su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.08