Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9069 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Comunicato stampa 16.06.2023    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Manca il testo ufficiale dell'AI ACT

Comunicato stampa: impossibile parlare dell'AI ACT senza il testo ufficiale.

Gran parte della stampa, manipolata dagli uffici legislativi, prenda atto del ruolo di distributore di veline.


IusOnDemand srl

 

C

Civile.it 16.6.2023

IusOnDemand srl, proprietario della banca dati Civile.it, vuole evidenziare la mancanza del testo finale dell'AI ACT.

Al momento la stampa sta comunicando informazioni fornite da uffici stampa e soggetti che hanno contribuito alla redazione degli emendamenti approvati dal Parlamento al testo della Commissione.

Trattandosi di testo lungo e complesso, non è possibile esprimere opinioni risultato di uno studio del testo del quale risultano solo gli emendamenti approvati.

IusOnDemand srl stigmatizza l'utilizzo della stampa per far circolare opinioni su un testo normativo ancora non definitivo, e nemmeno disponibile in testo consolidato con gli emendamenti.

Al momento ogni dichiarazione va intesa come opinione personale sulla lettura di dichiarazioni giornalistiche e non come idonea a prendere decisioni.

Quando avremo il testo disponibile, ne parleremo. Non prima.

Ricordatelo quando leggerete racconti con elenchi puntati, in stile chatgpt, dei contenuti di un testo che non è ancora stato redatto nel testo finale che comunque non è ancora quello pubblicato ed in vigore.

Si desidera ricordare che un testo di legge non va interpretato secondo le intenzioni dei relatori ma secondo il testo pubblicato e vigente. I relatori contano solo se sanno spiegare quello che non sono riusciti a chiarire nel testo pubblicato. Le loro dichiarazioni seguono come ultima ratio e persino dopo gli studi dei lavori parlamentari.

Le leggi non sono di chi ha contribuito a scriverle. Vivono di vita propria.

Vale in Italia. Valga anche in Europa.

16.06.2023 IusOnDemand srl



AEPD: come ridurre l'uso del digitale tra i minori e in famiglia
Avviata istruttoria su Vueling
Normativa sull'IA: la prima regolamentazione sull'intelligenza artificiale | Attualità | Parlamento europeo
L'algoritmo rifiuta la carta di credito, ma non spiega in dettaglio. Sanzionata, a Berlino
Privacy: dal G7 dei Garanti un modello etico per l’Intelligenza Artificiale. Il contributo del Garante italiano
Sanzioni per oltre 5 milioni a Yoox per prezzi ingannevoli e limiti al diritto di recesso
Enel comunica: il tribunale di Roma annulla il provvedimento del Garante
Intelligenza artificiale, dal Garante privacy stop al chatbot “Replika”. Troppi i rischi per i minori e le persone emotivamente fragili
Fattura elettronica: guida dell'ADE aggiornata il 4 ottobre
Copyright: il comunicato stampa dell'EuroParlamento



Segui le novità in materia di Comunicato stampa su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.072