Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 8940 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Dizionario 08.06.2023    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Conservazione digitale: cosa significa - dizionario

Archiviazione, preservazione e conservazione degli oggetti digitali sono termini che spesso
vengono utilizzati nel linguaggio corrente in modo alternativo, ma nel contesto specifico dei documenti tecnici assumono significati precisi e non coincidenti


Valentino Spataro

 

D

Dal Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale, Release v1.0-giugno-2022 al link sotto indicato:


"Archiviazione, preservazione e conservazione degli oggetti digitali sono termini che spesso
vengono utilizzati nel linguaggio corrente in modo alternativo, ma nel contesto specifico dei documenti tecnici assumono significati precisi e non coincidenti. I tre termini identificano procedure distinte, ma interconnesse, del ciclo di vita dei dati.

"Per archiviazione si intende il processo che consente di immagazzinare dati e metadati su idonei supporti  di memorizzazione, che possono essere di varia natura (hard disk, NAS, repository cloud, ecc.) e accessibili mediante strumenti informatici. Si tratta di un processo tecnico di cui occorre valutare le implicazioni pratiche e tecnologiche nei confronti delle future fasi del ciclo di vita della risorsa digitale. I dati da archiviare devono essere preventivamente incapsulati in un pacchetto di archiviazione (noto con la sigla AIP, Archival Information Package) capace di supportare il versioning dei dati e del software, ovvero la gestione di multiple versioni dei medesimi documenti, in genere distinte da un suffisso incrementale.

"La conservazione digitale è un termine che assume un diverso significato a seconda del contesto di applicazione. Nell’ambito del patrimonio culturale digitale, essa consiste nell’insieme dei processi e delle attività volte a garantire la permanenza a lungo termine delle informazioni in formato digitale. La conservazione digitale deve garantire la continua accessibilità degli oggetti digitali nel tempo, cercando di evitare i rischi connessi all’obsolescenza degli hardware e dei software, all’incompatibilità dei formati e alla duplicazione dei file. Secondo la definizione dell’Agenzia per l’Italia Digitale, la conservazione è “l’attività volta a proteggere e custodire nel tempo gli archivi di documenti e dati informatici”.


"Nella lingua inglese è invece più diffuso il termine “digital preservation”, che talvolta viene tradotto in italiano con il corrispettivo “preservazione digitale”: il significato della locuzione è analogo a quello di conservazione digitale (vedi sopra) come dimostrano alcuni casi d’uso concreti, che di fatto pongono “conservazione digitale” e “preservazione digitale” sul piano dei sinonimi (si veda, a tal proposito, il par. 7.7.3 “Preservazione dei dati” delle Linee guida per la redazione del piano di gestione dei dati).

"Diverso è il caso della conservazione digitale “a norma” (detta anche “conservazione sostitutiva”), procedura informatica regolamentata dalla legge e volte a garantire, nel tempo, la validità dei documenti informatici (cfr. Art. 44 del CAD, “Requisiti per la gestione e conservazione dei documenti informatici”). Questa deve assicurare l’integrità, l’affidabilità, la leggibilità e l’autenticità dei documenti digitali.

08.06.2023 Valentino Spataro
Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio


Splunk
Prospecting
GPC
ADM
Programmatic advertising
WebRTC
Bec
Anonimometro
Retrocomputing
Data Lake



Segui le novità in materia di Dizionario su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.018