Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 8953 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Fisco 05.06.2023    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

L'intelligenza artificiale e' buona se e' fiscale

All'indomani dell'annuncio del controllo europeo e italiano degli strumenti di intelligenza artificiale si scopre dai giornali che l'intelligenza artificiale nel fisco italiano si farà e leggerà tutti dati possibili, indicando il rischio di ciascuno. La caccia all'elusione tuttavia sembra limitata. Troppe notizie senza fonte ufficiale. Cosa c'e' veramente ?


Valentino Spataro

 

P

Provate a leggere le notizie delle ultime settimane, e quelle degli ultimi anni.

Da 8 anni il fisco cerca di trovare comportamenti ricorrenti elusivi avvalendosi dell'intelligenza artificiale, analizzando i comportamenti di tutti gli italiani. Sembra che nonostante l'inflazione il covid sia pronta a trovare gli evasori.

Notizie di stampa non verificabili indicano il parere favorevole del Garante all'incrocio di qualsiasi banca dati ai fini e estrarre le posizioni a rischio, da trattare poi tramite funzionari.

In realtà la riforma tramite legge delega fiscale prevede l'utilizzo di chatbot dotati di intelligenza artificiale per risolvere le questioni più semplici, anticipando il contraddittorio.

Il fisco infatti manderà le valutazioni di rischio e solo se il contribuente documenta una situazione diversa potrà obbligare il fisco a gestire con un essere umano il contenzioso. Così come prevede il GDPR.

Come saranno documentate tali comunicazioni è una questione centrale.  Lo statuto del contribuente sembra messo all'angolo, non ci sono riferimento nei testi disponibili.

Non vi sono invece indicazioni sul funzionamento degli algoritmi e dei big data raccolti se non tramite discutibili indiscrezioni giornalistiche. La valutazione d'impatto è troppo lunga da essere digeribile in tempi rapidi.

Insomma: l'elusione rovina tutti, ma l'ultima notizia letta (si applicherà solo ad alcune tipologie di cittadini) mi fa rabbrividere. Mi sentirei più tutelato se l'algoritmo guardasse i cittadini tutti, anche i politici, gli enti pubblici e il pubblico impiego come quello privato.

Ma sono certo che non cadranno su banalità simili.

Collegata alla riforma una nuova gestione dei rapporti con il contribuente e di tutela dei dati personali.

Non hanno dimenticato gli immobili: le valutazioni saranno affidate all'intelligenza artificiale.

Conclusioni

Il criterio per valutare la riforma è la possibilità concreta di discutere le analisi rischio della macchina.

Ho il fondato dubbio che "se lo dice la macchina, chi sono io per dubitarne?"

Ecco i link ufficiali:

05.06.2023 Valentino Spataro
AdE e l'algoritmo


Ade: Agenzia - Analisi basate sui dati dell’Archivio dei rapporti finanziari (Anonimometro)
Anonimometro
Fattura elettronica per i distributori automatici e nuove regole per il commercio internazionale
Gaming, fisco e le cose da sapere
Google Checkout, micropagamenti per contenuti: prime riflessioni
Obbligo comunicazione rapporti con paesi in black list: attenti al Lussemburgo
Nuove modalità di accesso ad Entratel (anche per pagamenti f24). Disabilitazioni l'1.11.2009
Valore delle fatture ricevute via fax a computer e non conservate in originale - Cassazione 4502 del 2009
F24 on line ? Cambio password obbligatorio in arrivo. Ecco le nuove regole
Iva e prestazioni di intermediazione rese da soggetto non residente



Segui le novità in materia di Fisco su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.118