Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9069 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Guida 13.06.2023    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

PRO - i 18 punti di riflessione su ChatGPT - con esempi

Una ricerca iniziata molti mesi fa porta ora ad offrirti in soli 18 punti gli esempi che miglioreranno il tuo modo di lavorare.

Come Google e Wikipedia hanno accelerato l'accesso alle conoscenze, ChatGPT accelera l'accesso alle valutazioni. Saperle maneggiare non e' piu' un compito rinviabile.

L'approccio metodologico dell'approfondimento e' dirompente: gli studenti possono ingannare i prof ? I prof possono farsi aiutare da ChatGPT nel lavoro con gli studenti.

E cosi' via in ogni professione, o passione personale: pro e contro a confronto, per stanare insieme i limiti e le nuove opportunità.

Lo ribadisco. Questo approfondimento di 18 punti in 30 minuti ha cambiato anche il mio modo di lavorare.

Contenuto PRO riservato agli iscritti su caffe20.it/membri 30 giorni gratis, poi da 3 euro al mese.


Valentino Spataro

 

&

 

Quando ho iniziato a realizzare questo episodio non pensavo di realizzare un contenuto che non esito a chiamare epocale.

Sono 18 esempi di uso di ChatGPT che cambiano il modo di lavorare.

Non c'è nulla di vero sul fatto che ChatGPT toglierà lavoro. Toglierà i lavori stupidi così come la calcolatrice o Excel ci evitano di fare i compiti a mano.

Il problema è che non ci rendiamo conto dei compiti che oggi ci fanno perdere tanto tempo, oppure che rinunciamo a lavorare in un certo modo semplicemente perchè oggi è antieconomico. Ma con ChatGPT è possibile.

In soli 30 minuti di puro futuro, già pronto sotto le nostre dita.

Se siete professori scoprirete come usarlo con i vostri studenti. Se scrivete contratti, scoprirete come farli meglio. Ma ce n'è per tutti.

Segue l'indice dei 18 usi che possiamo (o non possiamo) sperimentare in proprio o in azienda.

ChatGPT:

  1. riassume

  2. scrive bene

  3. offre spunti nuovi

  4. non sa farlo (latino)

  5. non mi scoprono / risparmio tempo / non mi interessa il problema

  6. perfetto per lo studio delle lingue

  7. non aiuta a esprimermi

  8. ChatGPT vs Google e Wikipedia: cosa hanno in comune e in cosa si distinguono

  9. da aggiungere nei curricula

  10. simulatore, non solo in ambito psichiatrico

  11. l'uso che ne hanno fatto giudici e avvocati

  12. imparare a calcolare o imparare la matemativca

  13. il pensiero critico

  14. la divisione dei compiti da svolgere

  15. agente conversazionale, non un documento

  16. generatore di esercizi

  17. lo stile e il contesto

  18. educazioni e pregiudizi

NOTA

Nella versione riservata studia gli esempi di interrogazione.

Gli studi di design conversazionale e di chatbot mi permettono di fare domande non comuni.

Buona lettura.

13.06.2023 Valentino Spataro
Valentino Spataro


Un attacco di phishing sventato per un pelo - guida utilissima
AEPD il piano digitale per la famiglia
Le registre des activités de traitement
Artificial intelligence: CNIL unveils its first answers for innovative and privacy friendly AI
Decalogo per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale – settembre 2023 testo
Dati sanitari, prevenzione, algoritmi e linee guida: notizie in contrasto
CNIL e AI: come tenere conto in progettazione, raccolta e gestione dei dati personali
Linee guida 5/2020 sul consenso ai sensi del regolamento (consenso e marketing diretto)
Consensi, Fidelity card e le regole del Garante per i programmi di fidelizzazione
ICO publishes new guidance on sending bulk communications by email



Segui le novità in materia di Guida su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.03