Quando ho iniziato a realizzare questo episodio non pensavo di realizzare un contenuto che non esito a chiamare epocale.
Sono 18 esempi di uso di ChatGPT che cambiano il modo di lavorare.
Non c'è nulla di vero sul fatto che ChatGPT toglierà lavoro. Toglierà i lavori stupidi così come la calcolatrice o Excel ci evitano di fare i compiti a mano.
Il problema è che non ci rendiamo conto dei compiti che oggi ci fanno perdere tanto tempo, oppure che rinunciamo a lavorare in un certo modo semplicemente perchè oggi è antieconomico. Ma con ChatGPT è possibile.
In soli 30 minuti di puro futuro, già pronto sotto le nostre dita.
Se siete professori scoprirete come usarlo con i vostri studenti. Se scrivete contratti, scoprirete come farli meglio. Ma ce n'è per tutti.
Segue l'indice dei 18 usi che possiamo (o non possiamo) sperimentare in proprio o in azienda.
ChatGPT:
-
riassume
-
scrive bene
-
offre spunti nuovi
-
non sa farlo (latino)
-
non mi scoprono / risparmio tempo / non mi interessa il problema
-
perfetto per lo studio delle lingue
-
non aiuta a esprimermi
-
ChatGPT vs Google e Wikipedia: cosa hanno in comune e in cosa si distinguono
-
da aggiungere nei curricula
-
simulatore, non solo in ambito psichiatrico
-
l'uso che ne hanno fatto giudici e avvocati
-
imparare a calcolare o imparare la matemativca
-
il pensiero critico
-
la divisione dei compiti da svolgere
-
agente conversazionale, non un documento
-
generatore di esercizi
-
lo stile e il contesto
-
educazioni e pregiudizi
Nella versione riservata studia gli esempi di interrogazione.
Gli studi di design conversazionale e di chatbot mi permettono di fare domande non comuni.
Buona lettura.