Nel 2003 eravamo nel pieno sviluppo dell'internet dei siti. I social e i forum non erano diffusi e comunque non toglievano i tempi alla navigazione dei singoli siti.
Con il Covid tutti hanno capito che non solo non si sottovalutare internet. La privacy negli ultimi anni ha criminalizzato (per certi versi troppo, per altri troppo poco) i social.
In poche parole: oggi sul web siamo tornati ad una esplosione di servizi di gestione dei social, di sviluppo dei dei siti, di registrazione dei domini. Anche quelli già presenti da anni scoprono problemi che erano rimasti secondari prima del rinnovato interesse per il web.
Da alcuni mesi registro problemi simili da parte di negozianti e piccole imprese: acciuffati da soggetti che sanno fatturare, ma non sanno portare a termine un lavoro, rovinano il mercato.
Ne sento di tutte:
- contestazioni di violazioni di immagini,
- diffamazione,
- trattamento di dati personali non spiegati,
- ecommerce indicando condizioni legali note per essere sbagliate
- gestione di siti e domini intestati a casaccio.
Il problema maggiore è che questi soggetti non capiscono perchè non funziona nulla. Qualsiasi cosa sembra che la controparte abbia solo ragione. E si rivolgono a penalisti per questioni civilistiche, e viceversa.
Tutti invocando il codice civile e non le normative di settore: consulenze care, lunghe, inefficaci.
Vorrei dare alcuni consigli, l'ABC, per lavorare online:
- i problemi di internet si risolvono usando internet
- cercate online professionisti che parlano di casi concreti
- trovate il termine per il vostro problema:
- Furto di dominio ? Domain grabbing
- Compartamenti illeciti del dipendente ? Dipendente infedele
- Contratti mal eseguiti ? Clausole vessatorie e transazioni
- invece di consulenze all in one, cercate anche piccoli servizi di
- controllo dei contratti
- controllo di conformità legale dei servizi online
- preparazione dei documenti per far valere le proprie ragioni
Nei prossimi giorni sul podcast caffe20.it sentirete alcuni brevi consigli per valutare i problemi e se i vostri consulenti sono competenti.
Non esisteranno mai elenchi di professionisti competenti. Quello che suggerisco a tutti è di comunicare tramite YouTube / Podcast e altro in modo da poter essere valutati.
Da dove iniziare ?
- Linkedin è un buon punto di partenza di scelta di consulenti,
- YouTube per la verifica.
- Evitate i consulenti che puntano tutto sul terrore.
Vi aspetto su caffe20.it dove potete cercare le brevi spiegazioni che ho condiviso sui problemi più comuni.