Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9069 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Intelligenza artificiale 14.05.2023    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Arrestato perche' generava notizie false di incidienti ferroviari

Un passo avanti, ma ancora embrionale.


Valentino Spataro

 

L

La Cina impone a chi usa IA generativa tipo chatGPT di etichettare i documenti o materiali generati in modo da rilevarne la fonte generativa.

Un cinese creava notizie false e le diffondeva: erano credibilissime, l'aspetto che ho già sottolineato essere ritenuto accessorio, invece è un aspetto determinante: l'utente tende a credere ai testi più che a quelli umani. Qualcosa che dovrebbe allarmare giudici e avvocati e invece non lo capiscono in tutti i contesti nei quali ne sto parlando per coinvolgerli.

Incredibilmente gli avvocati si occupano invece di temi di etica e di limiti, mentre il valore dei loro atti si avvicina a diventare irrilevante se una IA generativa non li conferma integralmente.

In Cina, dicevamo, hanno fermato un cittadino che generava fake news con la IA. Se la notizia (segnalata dal buon Quintarelli che usa il web ottimamente per trovare notizie curiose) fosse in questi termini, sarebbe una vittoria di Pirro.

Il reato è realizzare fake news. Con o senza ChatGPT o AI generativa, non cambia nulla. E' il soggetto che, titolare, utilizza la IA come strumento, fonrnitore: come processor.

Infatti in Cina hanno fermato il soggetto. Non la IA.

Approccio condiviso dalla ICO che sin dall'inizio ha sollevato l'attenzione sul tema controller e processor: chi usa la IA è titolare o controller: che non tratta dati ma li genera. Nel caso delle fake news di incidenti ferroviari, notiamolo, non ci sono nemmeno dati personali.

Insomma: la notizia dimostra che è chatGPT è uno strumento potente per rendere credibile qualsiasi cosa, più di un essere umano. Se l'arresto è legato solo a ChatGPT. un fallimento per l'ordinamento che deve essere indipendente dallo strumento usato. 

14.05.2023 Valentino Spataro
scmp


AI ACT - I principi in attesa del testo ancora da approvare e pubblicare
EU: Bloc’s decision to not ban public mass surveillance in AI Act sets a devastating global precedent 
Artificial Intelligence Act: deal on comprehensive rules for trustworthy AI | Attualità | Parlamento europeo
Artificial Intelligence Act | Subject files | Home | IMCO | Committees | European Parliament
Artificial Intelligence Act: deal on comprehensive rules for trustworthy AI | News | European Parliament
20231206 artificial intelligence act trilogue
Provvedimento del 12 ottobre 2023 [9953841] su IA e ricerca clinica
Videocamere intelligenti a Trento e scontro sull'anonimizzazione: incontro privato
Intelligenza artificiale: Garante privacy apre un’indagine sulla raccolta di dati personali on line per addestrare gli algoritmi. L’iniziativa è volta a verificare l’adozione di misure di sicurezza da parte di siti pubblici e privati
23-24 novembre, e-privacy XXXIII (2023) IA: Tecnologia, Etica e Privacy



Segui le novità in materia di Intelligenza artificiale su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.036